Page 45 - Layout 1
P. 45

PAGINE DI STORIA



















             IL PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE




              DEL CONTROSPIONAGGIO NEL 1942
















                                                 di MARIA GABRIELLA PASQUALINI













                                   al 25 maggio al 3 giugno 1942    ’I’ in loco. All’arrivo Fagà prese subito contatto con il
                                   il Colonnello Ettore Fagà (del   responsabile dell’Ufficio’I’ dell’Esercito, Tenente Co-
                                   quale  al  momento  non  sono    lonnello Parravano, e con il Capo interinale del Centro
                                   state  reperite  ulteriori  infor-  Controspionaggio di Tirana, il Capitano dei Carabinieri
                                   mazioni), su ordine del Gene-    Fazio. Il Generale Mercalli, Comandante delle Forze
                                   rale Cesare Amé, Direttore del   Armate in Albania, dispose che Fagà sarebbe andato
            D Servizio Informazioni Militare                        in visita a tutti i Centri e i Sottocentri insieme al Par-
            (SIM, di cui Fagà era membro occupandosi di con-        ravano, per verificare l’andamento generale e vedere
            trospionaggio),  fece  un  viaggio  ispettivo  in  Albania  sul campo se le ipotesi di lavoro presentategli in via
            per verificare il funzionamento di quei Centri Con-     preliminare  dal  visitatore,  potessero  avere  concreta
            trospionaggio che avevano manifestato numerose cri-     applicazione in vista di un potenziamento del contro-
            ticità nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il  spionaggio in seno all’Ufficio ‘I’ d’Armata.
            Servizio di Controspionaggio di quei Centri dipendeva   Secondo  il  parere  di  Fagà,  l’organizzazione  in  atto
            amministrativamente dal SIM con direttive d’indirizzo   non  soddisfaceva  pienamente,  soprattutto  ai  fini  di
            unitarie ma per l’impiego, invece, dai rispettivi Uffici  un’azione difensiva, considerato che solo a Tirana, tra



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50