Page 41 - Layout 1
P. 41

PAGINE DI STORIA






















































                                           ELENCO DEI PARCHI INAUGURATI FINO AL 15 OTTOBRE 1923

            gli alunni delle scuole che provvedevano alla piantagione  sperimentale  con  alberi  appartenenti  a  400  specie
            ed alla cura degli impianti realizzarono 1.048 viali e  botaniche  differenti.  Il  nucleo  originario  del  parco,
            parchi, corrispondenti ad una foresta di mezzo milione  con le più svariate specie botaniche, conserva la me-
            di alberi. Nelle città maggiori, i progetti furono pre-  moria  dei  4.787  caduti  torinesi:  accanto  ad  ogni
            disposti  da  valenti  architetti,  in  collaborazione  con  albero è affissa una targa con il nome di un caduto
            botanici,  forestali,  agronomi,  contribuendo  così  al-  della Grande Guerra. Ancora oggi, nonostante l’ag-
            l’abbellimento dello spazio urbano. Tra questi va ri-   gressione  dello  sviluppo  edilizio  e  le  scarse  cure,  i
            cordato l’impegno profuso dal Professor Aldo Pavari     parchi della rimembranza rappresentano dei polmoni
            (1888-1960), illustre forestale, che dedicò particolare  verdi  funzionali  alle  esigenze  delle  popolazioni,  in
            cura al Parco della Rimembranza detto anche della       cui si svolgono eventi ricreativi, musicali, culturali e
            Maddalena, che domina la città di Torino. Il Parco      sportivi. In occasione delle celebrazioni per il centenario
            della Rimembranza venne inaugurato con una solenne      del primo conflitto mondiale, l’Istituto Centrale per
            cerimonia il 20 settembre 1925 alla presenza del re     il catalogo e la Documentazione ha avviato un inte-
            Vittorio Emanuele III, per celebrare la vittoria italiana  ressante  progetto  di  censimento  e  ricognizione  dei
            nella  Prima  Guerra  Mondiale  e  i  caduti  torinesi,  parchi e delle alberate dedicate ai caduti, al fine della
            nonché per costituire contemporaneamente un arboreto    loro preservazione.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46