Page 37 - Layout 1
P. 37
PAGINE DI STORIA
I FORESTALI
E LA
GRANDE GUERRA
di NICOLÒ GIORDANO
S ettantuno nomi incisi nella pietra. Sono armi, già a partire dalla mobilitazione generale. I
i Forestali caduti durante il Primo Con-
Forestali vestirono l’uniforme di fanteria, dei bersaglieri
e degli alpini. Il restante personale continuò a svolgere
flitto Mondiale, nelle azioni di guerra,
sui diversi fronti. Uomini provenienti
connesse all’approvvigionamento del legname per le
da ogni regione d’Italia, richiamati alle armi nelle i compiti di sorveglianza e fu impiegato nelle attività
fila del Regio Esercito. Le loro storie si sono unite a truppe combattenti. All’uopo vennero istituti appositi
quelle di decine di altri commilitoni che hanno gruppi di sorveglianti forestali, impiegati presso le
vissuto un’esperienza tragica e gloriosa, tappa fonda- principali segherie, mentre al seguito delle truppe
mentale nella Storia del nostro Paese. Li ricordiamo furono creati speciali gruppi boscaioli con il compito
a distanza di cento anni dal termine della Grande di fornire materiale da opera per il Genio.
Guerra, affinché il loro sacrificio e la loro memoria
non vadano dimenticati. LO SFORZO BELLICO: IL LEGNAME
Il conflitto, iniziato per l’Italia il 24 maggio 1915, si
L’AMMINISTRAZIONE FORESTALE sarebbe progressivamente trasformato in una logorante
DURANTE IL 1° CONFLITTO MONDIALE guerra di posizione. L’Italia entrava in guerra con
Costituito nel 1910, grazie alla provvida opera di una pesante carenza di legname, a cui doveva porre
Luigi Luzzatti, il Corpo Reale delle Foreste aveva il rimedio mediante l’intensificazione delle utilizzazioni
compito principale di migliorare il patrimonio boschivo sul territorio nazionale e l’importazione dall’estero.
nazionale e di gestire i boschi demaniali. Allo scoppio Il problema dell’approvvigionamento per il fronte
del conflitto mondiale era composto da 3.000 unità, era stato sottovalutato, specialmente dopo i primi
tra marescialli, brigadieri e guardie e da 340 appar- successi iniziali.
tenenti al ruolo superiore (ispettori e sottoispettori). Nella convinzione che la guerra sarebbe stata di
Circa la metà del personale venne richiamato alle breve durata, non si era sufficientemente considerato
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III 37