Page 63 - Layout 1
P. 63
CRONACHE DI IERI
di GIOVANNI SALIERNO
Cittadella, comune veneto situato a il centro storico dell’abitato (ancora oggi perfettamente
circa trenta chilometri a nord di Padova, conservate e note per il loro camminamento di ronda),
il 6 maggio del 1921, nonostante il le- e già da alcuni anni era comandata dal Maresciallo
game che univa la cittadina all’Arma Maggiore Faustino Facchetti. Il sottufficiale, di origini
A fosse forte e di consolidate tradizioni, lombarde (era nato a Chiari il 12 settembre 1872),
si verificarono una serie di disordini che ebbero quale agli inizi della sua carriera militare, nel 1901, quando
drammatico epilogo l’assalto da parte fascista alla prestava servizio in Sicilia, si era distinto per una
Stazione dei Carabinieri e la morte del comandante, meritoria azione in servizio che gli era valsa la
il Maresciallo Maggiore Faustino Facchetti. Medaglia di Bronzo al Valor Militare con la seguente
Con il decreto luogotenenziale del 27 luglio 1866 motivazione: “unitamente ad un dipendente, sostenne,
che istituiva una Legione Provvisoria per le province benché gravemente ferito, un conflitto per più di mezz’ora
del Veneto liberate dalla dominazione austriaca, fu con due malandrini che protetti dal terreno poterono
creato a Cittadella un primo presidio dell’Arma per fuggire. Monte San Giuliano in provincia di Trapani”.
le operazioni belliche ancora in corso cui seguì l’isti- Fino al maggio del 1921 non si erano mai verificate
tuzione di una Stazione. Nel 1880 quest’ultima risulta particolari turbative dell’ordine pubblico in quel
posta alle dipendenze della Compagnia di Padova e comune o registrati problemi relativi alla pubblica si-
con un organico di 6 militari (compreso il comandante) curezza e i militari effettivi alla Stazione di Cittadella,
a cavallo. La giurisdizione della Stazione di Cittadella, grazie anche alla serenità che si viveva nel reparto
popolata da circa diciottomila abitanti, era origina- così diligentemente gestito dal Maresciallo Facchetti,
riamente costituita oltre che dal territorio di quel co- potevano espletare le loro mansioni nel migliore dei
mune anche dai limitrofi paesi di Fontaniva e San modi. Spesso alle prese con piccoli ladruncoli o
Giorgio in Bosco. chiamati ad intervenire per riportare la calma in
Nel 1921, anno in cui si svolse il triste episodio che piccoli dissidi tra privati, i Carabinieri di Cittadella
ci accingiamo a raccontare, la Stazione Carabinieri mai si sarebbero aspettati di dover affrontare ciò che
aveva sede all’interno di uno stabile sito in via del accadde ai primi di maggio di quell’anno. L’Italia fa-
Pozzo, non lontano dalle bellissime mura che cingono ticosamente usciva dai disordini del c.d. biennio rosso,
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III 63