Page 94 - Notiziario 2017-6
P. 94
ALMANACCO
1817
NASCE
IL “CORPO DEI CARABINIERI”
NEL PRINCIPATO DI MONACO
(8dicembre)
Con la caduta di Napoleone Bonaparte e la stipula del trattato di Parigi, che sanciva il
ritorno delle antiche casate sui troni d’Europa, la famiglia Grimaldi rientrò nella piena ti-
tolarità del territorio già annesso alla Repubblica Francese con il nome di Fort Hercules
e che oggi è conosciuto come Principato di Monaco. In realtà, il territorio dell’epoca,
oltre all’abitato e al contado di Monaco, si estendeva anche a Roccabruna e Mentone.
Per proteggerlo da nuove mire espansionistiche francesi, il piccolo principato era stato
posto sotto la tutela del Regno di Sardegna, che già controllava Nizza, ad ovest del
Principato, e che era riuscito ad ampliare i suoi “Stati di Terraferma” con l’acquisizione
del Ducato di Genova, a est di Mentone. Si rese così necessario procedere alla stipula di
una convenzione tra i due Stati. L’accordo fu sottoscritto l’11 novembre 1817. Onorato
V (Gabriele Onorato) Grimaldi, principe di Monaco reggente per il padre Onorato IV,
avrebbe assunto il comando di una piccola guarnigione militare mantenuta nel Principato
a spese dei Savoia. Tale trattato, all’articolo 8, prevedeva anche l’istituzione di un “posto
di Carabinieri a Garavano (oggi Garavan, quartiere di Mentone, a poche centinaia di
94 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II