Page 95 - Notiziario 2017-6
P. 95

ALMANACCO











































                       I CARABINIERI GUARDIE D’ONORE DEL PRINCIPE IN GRANDE TENUTA IN UNA CARTOLINA D’EPOCA.
                       A FIANCO IL VERSO DELLA MONETA DA 2 EURO COMMEMORATIVA DELLA NASCITA DEL CORPO









                       metri  dal  valico  di  confine  di  Ponte  San  Ludovico,  nel  comune  di  Ventimiglia)  per
                       mantenervi  la  polizia,  ed  assicurare  l’esecuzione  delle  leggi  specialmente  sanitarie”  e
                       garantire  l’azione  di  contrasto  al  fenomeno  del  contrabbando.  L’8  dicembre  1817  lo
                       stesso  Onorato  V  dispose  l’istituzione  del  corpo  dei  Carabinieri  nel  Principato  di
                       Monaco, dando vita così ad una forza dell’ordine a competenza generale della quale i
                       Carabinieri del Regno di Sardegna rappresentavano il modello, finanche nel nome.
                       Nel 1904, attesi i buoni servizi svolti, il corpo assumerà anche la vigilanza del palazzo del
                       principe e la tutela della persona e della famiglia Grimaldi con il nome di “Compagnia
                       dei Carabinieri del Principe”. I Carabinieri di Monaco, dunque, possono essere annoverati
                       tra i primi corpi di polizia esteri a ordinamento militare e a competenza generale di
                       diretta derivazione dai Carabinieri Reali del Regno di Sardegna; un modello di grande ri-
                       levanza  e  di  grande  efficacia  che  ha  consentito  al  principato  monegasco  di  celebrare
                       nell’anno in corso il secondo centenario dell’istituzione del corpo dei Carabinieri del
                       Principe (Carabiniers du Prince).                                                               Flavio Carbone







                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 95
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100