Page 98 - Notiziario 2017-6
P. 98

ALMANACCO














































                        RAPPRESENTANZA DI CARABINIERI E BERSAGLIERI DEL DISTACCAMENTO ITALIANO DI PALESTINA E DEI
                       “GIOVANI ESPLORATORI” DELLA COLONIA ITALIANA DEL CAIRO IN VISITA ALLE PIRAMIDI (30 AGOSTO 1917)
            a Porto Said. A Porto Said i carabinieri svolsero mansioni  rispettivi  ufficiali  partì  alla  volta  della  Città  Santa.  I
            di polizia in città, svolgendo anche qualche servizio uni-  militari italiani raggiunsero a tappe e a piedi Gerusalemme
            tamente ai militari francesi e a quelli inglesi. A giugno, il  facendovi ingresso, al seguito del Generale inglese Allenby,
            contingente italiano fu assegnato al presidio della ferrovia  alle  ore  12  dell'11  dicembre.  Ad  attendere  il  corteo
            di Rafah. Il 13 di quel mese la Compagnia di Carabinieri  militare,  schierata  alla  porta  cittadina  di  Giaffa,  la
            partì da Porto Said e, attraversato il Canale di Suez ad  Guardia d’Onore composta, oltre che da un nucleo di
            El Hautara, all'alba del 14 giunse a Rafah, in Palestina,  carabinieri, anche da truppe inglesi, francesi, scozzesi, ir-
            per essere impiegata in servizi di vigilanza sulla linea dei  landesi, australiane, indiane e neo-zelandesi.
            fronte e lungo la vicina ferrovia Porto Said-Giaffa.   Nella Città Santa i Carabinieri Reali furono impiegati
            Il 7 novembre 1917 gli Inglesi diedero avvio all’offensiva  principalmente nei servizi di vigilanza e polizia militare.
            su  Gaza.  Anche  una  compagnia  del  Distaccamento   Tutti i reparti italiani in Palestina ed Egitto, dislocati a
            italiano  prese  parte  alla  Terza  Battaglia  di  Gaza.  Gli  Porto Said, Giaffa e Sarona, rientrarono in Italia nell'agosto
            italiani difesero valorosamente il saliente di Khan Yunis  del 1919. Rimase però a Gerusalemme un nucleo di Ca-
            da un’incursione nemica. Le forze turco-tedesche andarono  rabinieri a piedi costituito da 2 ufficiali, 5 sottufficiali e
            in  rotta,  si  ritirarono  precipitosamente  lasciando  agli  30 militari di truppa, che assunse la denominazione di
            Alleati Gerusalemme. I Carabinieri furono concentrati a  “Distaccamento Italiano Carabinieri di Gerusalemme”
            Beit-Hanum.  Il  6  dicembre,  un  reparto  composto  da  alle dipendenze dell'autorità consolare italiana. Dall'agosto
            venticinque carabinieri, venticinque bersaglieri e i due  1919 alla fine di febbraio 1921 i Carabinieri furono im-






            98  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102