Page 97 - Notiziario 2017-6
P. 97

ALMANACCO












































                                                                     GERUSALEMME. SERVIZIO DI GUARDIA D’ONORE
                                                                     AL SANTO SEPOLCRO SVOLTO DAI CARABINIERI





            di piccole dimensioni, con il chiaro intento di ridimen-  pitano Angelo Scalfi della Legione di Bologna (coadiuvato
            sionarne il contributo. A seguito dell’accoglimento inglese  da  tre  ufficiali,  Capitano  Giuseppe  Micheletta  Tità,
            dell’istanza mossa da Sonnino, il Generale Luigi Cadorna,  Tenente Alessandro Zorzoli e Sottotenente Angelo D’Ago-
            preoccupato dall’eventualità di dover distrarre forze dal  stino), era costituito da tre marescialli, quattro brigadieri,
            fronte austro-ungarico, si dichiarò contrario all’invio di  sei vicebrigadieri, due appuntati e ottantacinque carabinieri,
            militari in Terra Santa. Solo successivamente Cadorna  dei quali sessanta provenienti dalla Legione Allievi. Al
            accettò di inviare un piccolo contingente militare, purché  Distaccamento era stata prevista anche l’aggregazione
            gli uomini fossero stati prelevati dalle colonie. Il Ministero  di cinque aerei monomotore SALM S.2 della 118ª Squa-
            della  Guerra  italiano,  con  circolare  riservata  del  24  driglia da ricognizione.
            aprile, disponeva così la costituzione del “Distaccamento  Il piccolo stormo sarà però costituito solo nel mese di
            Italiano di Palestina”, alle dirette dipendenze del deposito  settembre ed inviato poi sul confine italo-austriaco, a
            del I° Reggimento Bersaglieri di Napoli e formato da   Campoformio, invece che in Medio Oriente. Così il 6
            trecento  bersaglieri  già  impiegati  in  territorio  libico  maggio 1917, il comando salpò da Napoli giungendo il
            italiano e da cento Carabinieri Reali provenienti dall'Italia.  10 a Tripoli. La sera del 13 maggio s'imbarcò dal porto
            Il  comando  della  formazione  militare  fu  affidato  al  libico unitamente a una compagnia di bersaglieri e alla
            Maggiore dei bersaglieri Francesco D’Agostino.         salmeria (quarantasei quadrupedi), sostando a Tobruk il
            Il contingente dell'Arma, posto alle dipendenze del Ca-  17 maggio (senza sbarcare) e arrivando due giorni dopo






                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 97
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102