Page 54 - Notiziario 2017-6
P. 54
PAGINE DI STORIA
LA PRIMA BANDIERA DELL’ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO
TRA CONGEDATI E PENSIONATI DAI CARABINIERI REALI DI MILANO
PRIMA FASE DAL 1886 AL 1925 società civile, adeguandone i criteri al costume e ai
princìpi specifichi della vita militare. Tra essi si affer-
Associazione di Mutuo Soccorso tra congedati mavano l’apoliticità del sodalizio e la sua fedeltà alla
e pensionati dai Carabinieri Reali di Milano Patria, che saranno da allora in poi un riferimento co-
e la Società di Mutuo Soccorso di Torino stante nei vari statuti delle società sorte in ogni parte
Il neo costituito sodalizio si propose lo scopo di rinsal- d’Italia e sono tuttora presenti nello statuto vigente.
dare i vincoli di attaccamento all’Arma e di fornire un L’iniziativa milanese suscitò subito grande interesse,
aiuto concreto ai consociati non più in grado di lavo- grazie anche ad un proficuo proselitismo tra i Carabi-
rare per età o per malattia. Furono subito stabilite le nieri in congedo dei paesi vicini che si organizzarono
cariche sociali e furono gettate le basi di un fondo so- in sezioni autonome trasformatesi talvolta in distinte
ciale per fronteggiare le esigenze assistenziali degli as- associazioni fra loro indipendenti, pur continuando a
sociati. Crebbe ben presto il numero dei soci mentre si considerare l’associazione milanese come la loro pro-
consolidavano le strutture associative. Lo Statuto del- genitrice. Anche a Torino i Carabinieri in quiescenza,
l’Associazione milanese (a noi pervenuto nell’edizione animati da analogo spirito di cameratismo e di solida-
del gennaio 1924, come riveduto e modificato da ap- rietà, costituirono già nel 1886 la prima associazione
posita commissione interna con delibera del 18 novem- di Carabinieri in congedo, per iniziativa del carabiniere
bre 1923, composto di 23 Capi), tenne conto delle Angelo Parea, come Società di Mutuo Soccorso, alla
esperienze maturate in materia di mutuo soccorso nella stregua di quelle operaie. Al primo sodalizio torinese
54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II