Page 59 - Notiziario 2017-6
P. 59

PAGINE DI STORIA





              Con il Regolamento


                       d’esecuzione



             approvato nel  1957,                                   Con la nuova normativa l’Associazione assunse final-
                                                                    mente la denominazione attuale di Associazione Na-
                                                                    zionale Carabinieri. In quel tempo le Sezioni erano 896,
                     l’Associazione                                 con 393 Sottosezioni. I risultati ottenuti in questo pe-
                                                                    riodo furono  portati a conoscenza di tutte le Sezioni e
               assunse finalmente                                   dei Soci dapprima dal “Notiziario periodico” e in pro-
                                                                    secuzione da “Le Fiamme d’Argento”.
                                                                    Secondo il nuovo Statuto, formato da 46 articoli, Pre-
                la denominazione                                    sidente onorario dell’Associazione è il Comandante
                                                                    Generale dell’Arma dei Carabinieri (art. 1), per ribadire
                           attuale di                               l’unicità di intenti e la continuità dei valori ispiratori
                                                                    dell’Arma in servizio e di quella in quiescenza, gli scopi

                      Associazione                                  dell’Associazione, che è apolitica, secondo la norma
                                                                    dell’art. 2, sono:
                                                                    a) promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e
                          Nazionale                                 di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio
                                                                    dell’Arma, e fra essi e gli appartenenti alle altre Forze
                       Carabinieri.                                 Armate ed alle rispettive associazioni;
                                                                    b) tener vivo tra i soci il sentimento di devozione alla
                                                                    Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradi-
                  In quel tempo le                                  zioni dell’Arma e la memoria dei suoi eroici Caduti;
                                                                    c) realizzare, nei limiti delle possibilità, l’assistenza mo-
               Sezioni erano 896,                                   rale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli
                                                                    iscritti e delle loro famiglie.
                                                                    Gli iscritti all’Associazione si impegnano a prestare il
             con 393 Sottosezioni                                   proprio concorso in caso di pubbliche calamità o di

                                                                    altre situazioni eccezionali, se richiesto dalle competenti
                                                                    autorità.  Secondo  l’art.  5 “I  Soci  dell’Associazione
                                                                    sono: a) d’onore; b) benemeriti; c) effettivi; d) collettivi;
                                                                    e) simpatizzanti”.
                    L’Associazione Nazionale Carabinieri            Il Generale Agostinucci, ormai quasi ottantenne, rimase

            Sempre nel 1953, con l’insediamento di tutte le cariche  nella carica di Presidente fino all’11 dicembre 1961,
            sociali, entrarono in funzione gli organi statutari ed ini-  data delle sue dimissioni. A suo successore il 15 gennaio
            ziò un intenso periodo di organizzazione sistematica e  1962  fu  eletto  Presidente  il  Generale  D.  Amedeo
            di consolidamento a conclusione del quale il Presidente  Branca, rimasto in carica fino al 18 agosto 1966. Il 19
            Generale Agostinucci approntò un nuovo Statuto Or-      agosto 1966 gli successe il Generale D. Efisio Anedda,
            ganico, approvato con decreto del Presidente della Re-  che resse la carica fino al 31 maggio 1972.
            pubblica, n. 1286 del 25 luglio 1956.                   Il 10 giugno 1972 fu nominato Commissario straordi-
            Il  Regolamento  d’esecuzione  venne  approvato  con    nario il Generale C.A. Vittorio Fiore, ex Vice coman-
            D.M. 29 maggio 1957 .                                   dante  generale  dell’Arma,  poi  eletto  Presidente  il




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 59
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64