Page 60 - Notiziario 2017-6
P. 60

PAGINE DI STORIA













            successivo 23 ottobre. Dotato di una lunga esperienza
            militare ed umana, di un carattere tenace, di ricono-
            sciute doti di equilibrio nel corso della sua ventennale
            presidenza, egli intraprese numerose iniziative, incre-
            mentò la conoscenza dell’Associazione in tutti gli am-
            bienti militari e istituzionali ed affiancò l’opera di ben
            8  Comandanti  Generali  dell’Arma  succedutisi  nel
            tempo. Dopo 20 anni di presidenza, il Generale Fiore
            si dimise dalla carica per motivi di salute (aveva 85
            anni).
            Il 24 dicembre 1992, fu nominato Commissario stra-
            ordinario e subito dopo Presidente il Generale C.A.
            Giuseppe Richero. Tappe salienti della sua presidenza
            possono essere considerate:
            - la realizzazione di imponenti Raduni Nazionali annuali;
            - l’impulso dato al settore del volontariato con la sti-
            pula di numerose Convenzioni a livello nazionale e con
            la concessione all’ANC da parte del Ministero della Di-
            fesa della Croce d’Oro “Al merito dell’Arma dei Cara-            ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA
            binieri”  per  le  “iniziative  di  volontariato  volte  a  Poche ed essenziali innovazioni dunque, ma tutte nello
            contribuire alla civile convivenza e all’ordinato pro-  spirito della continuità che, con la costanza dei com-
            gresso sociale del Paese” nonché del Diploma di Bene-   portamenti, costruisce il solco della tradizione. Nella
            merenza da parte del Ministero dell’Interno;            pratica, la presidenza Colavito fu caratterizzata dall’ac-
            - il massiccio inserimento dell’elemento femminile in   centuazione dei criteri di economia nella gestione am-
            ambito associativo con l’istituzione delle “Benemerite”;  ministrativa dell’Associazione con:
            - l’istituzione dell’Università dei Saggi.              - la conferma e l’esaltazione del principio di unitarietà
            Da citare infine la concessione all’ANC da parte del    dell’ANC con l’Arma in servizio;
            Presidente della Repubblica del “Diploma di Medaglia    - il costante richiamo all’osservanza della normativa
            d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e del-  sociale, specie in materia di Volontariato e Protezione
            l’arte”. Nel dicembre 2003, a conclusione del secondo   civile, con una sempre più netta demarcazione dei com-
            mandato del Presidente Richero, venne eletto Presi-     piti tra le Sezioni e i Nuclei di Protezione civile;
            dente Nazionale il Generale C.A. Michele Colavito di-   - disciplina delle uniformi dei Soci impegnati nella Pro-
            chiaratosi già nel suo primo editoriale sulle pagine de  tezione civile e della “livrea” dei mezzi in dotazione.
            “le Fiamme d’Argento” “rispettoso garante dell’osser-   Il 6 luglio 2008 il  Presidente Colavito  rassegnò le di-
            vanza delle norme statutarie che fissano, in termini pre-  missioni per gravi motivi di salute e scomparve il 30
            cisi,  i  limiti,  gli  obiettivi  e  le  funzioni  dei  vertici  novembre successivo. Gli successe il Vice Presidente Vi-
            dell’Associazione” con particolare riferimento all’art.  cario, Generale C.A. Aldo Carleschi, eletto dal Consi-
            2 dello Statuto che prescrive l’obiettivo di “promuovere  glio Nazionale il 18 ottobre 2008, per condurre l’ANC
            e cementare i vincoli di cameratismo e solidarietà fra i  fino alla scadenza del “mandato Colavito”. Nel dicem-
            militari in congedo e quelli in servizio”.              bre 2008, è stato eletto Presidente il Generale C.A. Li-




            60  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65