Page 64 - Notiziario 2017-6
P. 64

PAGINE DI STORIA












































                                                                                   I RESTI DEL BATTAGLIONE MONTE CERVINO



                                BIOGRAFIA
            Enrico Reginato nasce a Treviso il 5 febbraio 1913. Si  Militare in Roma. Nel febbraio del 1963 è trasferito al
            laurea negli Anni ‘30 in medicina e chirurgia presso    Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri con l’in-
            l’Università di Padova. È anche un grande alpinista ed  carico di Dirigente del Servizio Sanitario e quindi Capo
            appassionato  di  montagna. All’inizio  della  seconda  dei Servizi Sanitari dell’Arma. Dal novembre 1970 è al
            Guerra Mondiale viene mobilitato e nel 1941 inviato     Collegio medico legale di Roma e poi alla Scuola di Sa-
            sul fronte Greco-albanese quale sottotenente medico     nità militare fino al collocamento in ausiliaria nel 1976.
            del 1° Reggimento Alpini. Trasferito successivamente,   Il 16 aprile del 1990, all’età di 77 anni, muore a Padova
            come volontario, al 4° Reggimento nel Battaglione Al-   presso il Policlinico Militare.
            pini Sciatori Monte Cervino, vera fucina di eroi , nel
            1942 parte per il fronte Russo. Nell’aprile di quell’anno                  LA GUERRA
            viene catturato dai Russi iniziando il lungo calvario   L’addio ai genitori per la partenza in guerra avviene
            della prigionia nei campi di concentramento sovietici   la sera di Natale del 1941; egli rammenta le racco-
            che durò ben 12 anni. Prigionia descritta mirabilmente  mandazioni che gli fece la madre: “sii prudente, evita
            nel libro “Dodici anni di prigionia nell’URSS”.         i pericoli. Pensa a noi che aspettiamo il tuo ritorno”.
            E’ stato uno degli ultimi prigionieri dell’Armata Ita-  Ma significative, per noi ufficiali medici, furono le pa-
            liana in Russia liberati nel febbraio del 1954. Tornato  role del padre che, quasi a rimproverare la moglie, gli
            in Patria, nel 1955 riprende la sua carriera di ufficiale  disse: “Preoccupati solo della salute dei tuoi soldati.
            medico presso l’Ospedale Militare di Padova e succes-   Alla tua penserà il Signore”. Il padre morirà nel 1943
            sivamente presso la Direzione Generale della Sanità     ed Enrico non lo rivedrà più. La madre invece morirà




            64  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69