Page 67 - Notiziario 2017-6
P. 67
PAGINE DI STORIA
Cura centinaia
di soldati affetti
da denutrizione,
congelamento degli
arti, tifo petecchiale,
malattie infettive
senza risparmiarsi,
contraendo egli
stesso il tifo
ed altre malattie COPERTINA DEL
LIBRO “REGINATO
DALLE DOLOMITI AL GULAG”
loro erano ancora detenuti solo italiani criminali di ai suoi Alpini. Dopo un periodo come Dirigente il
guerra ed Enrico Reginato veniva considerato e trat- Servizio Sanitario del Comando Generale, gli viene
tato come tale. Il 13 febbraio del 1954 il S.Ten. medico conferito l’incarico di organizzare le infermerie pe-
Enrico Reginato è tra gli ultimi dodici prigionieri an- riferiche divenendo così di fatto il primo Direttore
cora detenuti nei campi di concentramento russi a fare di Sanità dell’Arma (come si evince dalla note ca-
rientro in Patria, nella sua Treviso. Ad attenderlo una ratteristiche redatte il 9 novembre del 1966 dall’al-
folla numerosa di cittadini festanti, ma soprattutto lora Capo di Stato Maggiore, Col. De Iulio …e di
l’anziana madre e la sorella che sempre avevano tenuta esercitare sui dipendenti sanitari periferici assidua
viva nel loro cuore la speranza di riabbracciare Enrico. ed efficace attività di coordinamento, di guida, e di
Manca il padre, deceduto nel 1943. controllo, su di un piano di alta dignità e di meritato
prestigio…).
IL PERIODO NELL’ARMA Nei suoi trasferimenti, questo è l’incarico che regge
Per sette anni, inizialmente con il grado di tenente più a lungo, rimasto nel suo cuore e in quello della
colonnello, presta servizio nell’Arma dei Carabi- signora Imelde, che ricorda con affetto il periodo
nieri, presso il Comando Generale. In quel periodo trascorso a Roma in una abitazione vicino al Co-
sposa la signora Imelde Tosato e con la sua opera di mando Generale. Ancora oggi diversi ufficiali in
medico e la partecipazione a cerimonie, convegni e congedo ne ricordano la figura e la capacità profes-
congressi da’ lustro all’Arma così come l’aveva dato sionale oltre che le doti di umanità.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 67