Page 58 - Notiziario 2017-6
P. 58

PAGINE DI STORIA













                    TERZA FASE DAL 1946 AD OGGI

                          L’Associazione Nazionale
                         del Carabiniere in congedo
            Avvenuta la liberazione della città di Roma (4 giugno
            1944), il Gen. Ademollo, già comandante della “Le-
            gione Carabinieri Reali d'Italia”, fu nominato Com-
            missario straordinario e incaricato di ripristinare il
            sodalizio, le cui file erano andate pressoché disperse.
            L’inizio della riorganizzazione, nel luglio 1945, prese
            avvio con una circolare che stabilì la provvisoria con-
            servazione della denominazione di “Legione Carabi-
            nieri Reali d'Italia” sotto la quale però riappariva fra
            parentesi la dizione “Associazione Nazionale del Cara-
            biniere Reale in congedo”. Si trattò in pratica di una
            lettera che analizzava la situazione del sodalizio; for-
            mulava programmi e progetti per l’avvenire con una
            visione globale del suo futuro. Sulla base di un’appro-
            vazione di massima del Ministero della Difesa delle
            bozze di un nuovo statuto, si procedette nel corso del
            1947 alle prime elezioni del dopoguerra, a conclusione
            delle quali il Gen. Ademollo fu confermato come Pre-
            sidente, venne eletto Vice Presidente il Gen. Crispino
            Agostinucci e furono nominati i Consiglieri Nazionali
            e gli Ispettori Regionali.
            Alla morte del Gen. Ademollo (4 dic. 1947) fu nomi-
            nato Presidente ad interim il Gen. Agostinucci.
            Tra l’altro, in conseguenza di nuovi criteri per le pro-
            cedure elettorali cui le Associazioni d’Arma avrebbero
            dovuto conformarsi per la nomina delle cariche sociali,               II RADUNO NAZIONALE A FIRENZE NEL 1958
            si rese necessario il rifacimento delle bozze dello Sta-  del Gen. Agostinucci che reggeva la carica di Commis-
            tuto provvisorio, già presentato nel periodo terminale  sario straordinario dal 5 dicembre 1947.
            della precedente “gestione”.                            Il sodalizio, che assunse la denominazione di Associa-
            Il decreto del Presidente della Repubblica n° 162 del 2  zione nazionale del carabiniere in congedo, dopo 6 anni
            febbraio 1950 approvò dunque il nuovo Statuto, en-      di interinato presidenziale a carattere commissariale,
            trato tuttavia in vigore soltanto l’anno successivo con  riprese la piena normalità, procedendo anche alla no-
            l’approvazione  del  relativo  Regolamento  esecutivo,  mina dei 16 Ispettori Regionali (o Interregionali) e di
            sanzionato con decreto del Ministro della Difesa dell’8  altrettanti Consiglieri Nazionali, compresi quelli desti-
            settembre 1951. Le elezioni finalmente indette il 19    nati  a  fare  parte  del  Comitato  Centrale,  organo  di
            gennaio 1953 convalidarono la nomina a Presidente       nuova istituzione.




            58  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63