Page 53 - Notiziario 2017-6
P. 53

PAGINE DI STORIA









                                PREMESSA
            Si potrebbe forse, parafrasando il titolo di un noto    vari Stati e giungere al riconoscimento della libertà di
            libro (“L’uomo, questo sconosciuto” di Alexis Carrel),  associazione come vero e proprio diritto.
            affermare “ANC, questa sconosciuta”, ma sarebbe         Anche fra Carabinieri sorserò così i primi sodalizi, con
            probabilmente esagerato, anche se abbiamo spesso        nomi diversi ma con scopi analoghi, come naturale svi-
            constatato che molti, anche tra i suoi soci, ne igno-   luppo dei fermenti sociali e politici della società civile,
            rano gli scopi statutari e le reali dimensioni.         ma con lentezza e con prudenza, tra molteplici diffi-
            È pur vero che l’Associazione è stata forse a lungo     coltà, affrontando la diffidenza ancora delle stesse isti-
            troppo “riservata” e che il popolo dei Carabinieri cui  tuzioni. Peraltro i militari, condizionati da una severa
            essa è destinata si è accorto solo occasionalmente e di-  disciplina e da un costume di obbedienza e di rispetto
            strattamente della sua esistenza. Oggi è però una isti-  per lo Stato, si mostrarono inizialmente meno permea-
            tuzione di solide radici, rivelatasi capace di affrontare  bili ai movimenti di pensiero che andavano allora af-
            le problematiche sociali del tempo presente e pronta ad  fermandosi soprattutto nel mondo operaio.
            affrontare quelle dei prossimi anni.
            Questo contributo ha lo scopo di diffonderne la cono-    L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI.
            scenza illustrando le fasi della sua evoluzione.
                                                                                   ORIGINI E SVILUPPI
                                                                    Soltanto quando il Parlamento si accingeva ormai a ri-
                        L’EVOLUZIONE STORICA
                        DELL’ASSOCIAZIONISMO                        conoscere anche formalmente, con la concessione della
            Il termine Associazione, (dal tardo latino “ad socium”),  personalità  giuridica,  le  società  di  mutuo  soccorso
            esprime il concetto di “agire con un alleato, un amico”.  (legge 15 aprile 1886, n. 3181), si concretizzò una
            Alleanza e amicizia costituiscono quindi il fondamento  prima iniziativa che costituirà, in tempi successivi, la
            di ogni forma di associazionismo che richiede condivi-  matrice di analoghi sodalizi assistenziali. Infatti alcuni
            sione di valori ideali e di finalità comuni.            carabinieri residenti a Milano, lasciato il servizio per
            La tendenza all’aggregazione in formazioni sociali è    raggiunti limiti di età, per riforma o altro, la sera del
            connaturata alla natura stessa dell’uomo, ma da sem-    1° marzo 1886, costituirono a Milano l’Associazione
            pre l’associazionismo è stato guardato con sospetto,    di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Ca-
            quando non apertamente osteggiato, dal potere costi-    rabinieri Reali. L’iniziativa alimentò un più profondo e
            tuito. Già nell’antica Roma la lex Julia pose un primo  sentito spirito di corpo e di solidarietà anche tra i Ca-
            divieto alle associazioni e abolì i collegi costituiti con  rabinieri in congedo, dando l’avvio ad un vero e pro-
            diversi scopi. Anche le leggi successive alla stessa rivo-  prio movimento. Per comodità di esposizione, ai fini di
            luzione francese confermarono limiti al diritto di asso-  una sistematica collocazione temporale del fenomeno,
            ciazione,  ritenendo  paradossalmente  l’esistenza  di  si possono individuare nello sviluppo dell’associazio-
            associazioni e/o enti interposti tra lo Stato e i cittadini,  nismo tra Carabinieri tre fasi così articolate:
            limitativa della libertà dei cittadini stessi e riduttiva per  - prima fase: dalla prima Società di mutuo soccorso (1°
            la sovranità dello Stato.                               marzo 1886) fino al Convegno del Teatro Argentina di
            Lo Statuto Albertino non prevedeva la libertà di asso-  Roma del 1925;
            ciazione. L’art. 32 riguardava il diritto di riunione, ma  - seconda fase: dal 1925 (tendenza verso l’unificazione
            non quello di associazione, il cui fondamento era perciò  di tutti i sodalizi fra Carabinieri in un’unica realtà or-
            da ricercarsi nei principi generali del diritto costituzio-  ganizzativa), fino al secondo conflitto mondiale;
            nale. A partire dalla seconda metà dell’800, le istanze  - terza fase: dalla fine della guerra mondiale e conse-
            verso l’associazionismo specie assistenziale si fecero  guente ripresa delle attività dell’Associazione, fino ai
            sempre più pressanti, fino a superare le resistenze dei  giorni nostri.




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 53
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58