Page 42 - Notiziario 2017-6
P. 42
PAGINE DI STORIA
universitarie. A fattor comune, è stata incrementata l’at-
tività di Addestramento al tiro, al FATS (FireArm Trai-
ning Simulator) e alla pratica delle armi.
Nell’Istituto si perfeziona l’attitudine personale dell’Uf-
ficiale e se ne cura la formazione continua all’uso delle
armi da fuoco, con attività svolte al poligono di tiro in-
terno. Affinché questa fase formativa possa far esprimere
il meglio da chi è impegnato nel proprio addestramento,
viene posto a disposizione un ambiente tecnologico de-
dicato, il FATS, che simula, attraverso un sistema infor-
matizzato interattivo, situazioni realistiche di possibile
intervento operativo. Le predette innovazioni addestra-
tive, unitamente all’implementazione di ulteriori corsi di
formazione/aggiornamento degli ufficiali prossimi ad as-
sumere incarichi di comando (Provinciale e Compagnia),
comportano per la Scuola il transito, nel corso di un
anno accademico, di circa un quarto della forza effettiva
dei Quadri dell’Arma. Infatti, l’addestramento di un Uf-
ficiale non si esaurisce con la frequenza dei corsi di for-
mazione base ma prosegue, con aggiornamenti periodici
per implementare le proprie conoscenze su tematiche
preminentemente giuridiche. Infine, l’Ateneo dedica par-
COPERTINA DELLA RASSSEGNA DELL’ARMA ticolare attenzione anche alle esercitazioni ginnico-spor-
tive, individuali e di squadra, affinché gli Ufficiali siano
articola in due fasi, una di didattica frontale preceduta addestrati in tali discipline, alcune delle quali tipiche
da un modulo intensivo di lingua inglese, prodromico dell’antica tradizione militare. Tra queste, la scherma,
all’eventuale partecipazione dei frequentatori alle pro- arte nobile e calibrata alla percezione dell’attimo favo-
cedure selettive per il corso ISSMI. Per tutti i corsi di for- revole, che richiede a un tempo il controllo di sé e quello
mazione si è introdotto il Modulo certificato “Salute e dell’avversario e, ancora l’equitazione, nella quale l’ele-
Sicurezza nei luoghi di lavoro” per consentire agli Uffi- ganza del portamento si coniuga con il governo del bi-
ciali frequentatori di essere realmente consapevoli delle nomio che si forma con l’animale. L’insegnamento delle
attribuzioni devolute al “Preposto di settore” (funzioni arti marziali e delle più efficaci tecniche di disarmo e di
“di fatto” connesse, ad esempio, con l’espletamento del difesa esalta la gestione delle criticità e rende più incisiva
servizio di Ufficiale di Picchetto). e immediata l’azione e la reazione.
Dal 2017 la Scuola ha curato l’aggiornamento di Diri-
genti e Direttivi provenienti dal Corpo Forestale dello EVENTI ED ATTIVITÀ INTERNAZIONALI
Stato transitati nell’Arma dei Carabinieri finalizzato a Il prestigio dell’Istituto viene arricchito con importanti
perfezionare le conoscenze di carattere tecnico, gestio- eventi di carattere internazionale che ne accrescono la
nale e giuridico connesse al nuovo status. visibilità. L’Aula Magna permette di organizzare incon-
É stata prevista la lingua inglese, oltre che nei moduli sui tri, conferenze e convegni con la partecipazione di alte
Diritti Umani e sulla Cooperazione Internazionale di po- cariche dello Stato e di autorevoli esponenti del mondo
lizia, anche nelle discipline di Diritto Internazionale accademico nazionale e mondiale nonché di apparte-
Umanitario, di Operazioni di Mantenimento della Pace, nenti alle forze di polizia e militari nazionali ed estere
di Strategia Globale e di Polizia Militare e, ove possibile, nell’ambito del reciproco scambio di conoscenze ed
anche nell’insegnamento delle altre materie militari e esperienze professionali. Tra questi menzioniamo il
42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II