Page 40 - Notiziario 2017-6
P. 40
PAGINE DI STORIA
LA SCUOLA - OGGI Scopo
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
dell’organizzazione
E AGGIORNAMENTO
Scopo dell’organizzazione addestrativa è quello di for-
nire ai frequentatori un’aggiornata preparazione pro- addestrativa è
fessionale, qualificata dai fondamentali valori
etico-morali militari di riferimento e idonea a garantire fornire ai
il completo assolvimento dei compiti affidati all'Uffi-
ciale dei Carabinieri.
Poiché l'obiettivo fondamentale della Scuola Ufficiali frequentatori
è la formazione, la crescita e la valorizzazione dei fu-
turi Comandanti, l'attività addestrativa è sviluppata un’aggiornata
secondo criteri e modalità in continua evoluzione, al
fine di offrire effettivamente ai frequentatori un'at-
tività didattica di livello universitario, vivificata e preparazione
sorretta dalle conoscenze indispensabili per permet-
tere di decidere ed organizzare in autonomia e con professionale,
senso di responsabilità. La Scuola Ufficiali Carabi-
nieri, sulla base dell’esperienza maturata nel corso
degli anni e al fine di adeguare i programmi di inse- qualificata
gnamento alle esigenze addestrative dei frequenta-
tori, ha introdotto alcune recenti modifiche ai Piani dai valori etico
di Studio per coniugare e armonizzare l’aspetto for-
mativo teorico con quello pratico. morali militari
La formazione giuridico-militare degli Ufficiali viene
costantemente adeguata ai continui mutamenti degli
scenari operativi, nazionali ed internazionali, con
i quali andranno a confrontarsi durante l’attività
professionale. taggio dell’attività di studio. Modifiche di rilievo hanno
Sono state introdotte alcune attività di outdoor trai- riguardato:
ning, in particolare la “formazione esperenziale”, e ap- – l’istituzione del modulo “Legislazione antimafia e
profonditi alcuni argomenti quali la leadership, la strumenti di contrasto”, in collaborazione con l’Uni-
comunicazione, il problem solving e il team building, versità di Roma Tre, prevedendo l’accorpamento delle
finalizzati ad operare con efficacia nei moderni scenari ore di lezione di Tecniche Investigative dedicate alla cri-
operativi con precise responsabilità sul raggiungimento minalità organizzata e dei moduli tematici sulle “Mi-
dell’obiettivo nei tempi prestabiliti. sure di prevenzione personali e patrimoniali” e sulla
A queste ultime si collega il corso di “Formazione per “Modalità di accesso alla P.A. per verificare forme di
formatori” dedicato agli Ufficiali che, a loro volta, condizionamento mafioso”;
provvederanno a trasmettere, “a cascata”, le nozioni – il modulo di Indagini Digitali - previsto per il terzo
apprese ai militari delle categorie dipendenti. ed ultimo anno degli Ufficiali Allievi (Corso di Perfe-
I nuovi lineamenti dei Corsi di Formazione sono stati zionamento) e per quelli provenienti dai Marescialli
orientati alla trattazione organica di materie complesse, (Corso Applicativo) che esamina tutti i principali
accorpando moduli tematici affini per consentire la ri- aspetti dello specifico fenomeno criminale (digital,
duzione degli accertamenti valutativi intermedi a van- computer and mobile forensic, intercettazioni telema-
40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II