Page 41 - Notiziario 2017-6
P. 41

PAGINE DI STORIA



                 L’addestramento                                    building finalizzata a valorizzare, tra i vari corsi degli

                                                                    Ufficiali Allievi, una migliore performance individuale
               di un Ufficiale non                                  e collettiva per le successive attività formative multidi-
                                                                    sciplinari congiunte. Sono stati, altresì, arricchiti con

                si esaurisce con la                                 Tecniche di Intervento Operativo, Ordine Pubblico e
                                                                    Polizia  Militare,  i  Campi  d’Arma  che,  dal  corrente
                                                                    anno accademico, saranno svolte presso strutture pre-
               frequenza dei corsi                                  senti all’interno dell’Istituto. Da alcuni anni, ormai, il
                                                                    modulo di Diritto Internazionale Umanitario e Diritti

               di formazione base                                   Umani viene svolto presso il CoESPU di Vicenza; tale
                                                                    soluzione favorisce la familiarizzazione dei frequenta-
                                                                    tori con l’ambiente multinazionale. In tale attività, pe-
                 ma prosegue con                                    raltro,  sono  stati  coinvolti  anche  gli  Ufficiali  della
                                                                    Scuola di Applicazione dell’Esercito italiano per miglio-
                    aggiornamenti                                   rare l’interoperabilità con le altre Forze Armate. Ai più
                                                                    giovani Ufficiali Allievi (primo anno di Applicazione)
                                                                    è stata estesa la trattazione della Storia dell’Arma e
                           periodici                                della Storia militare dell’età contemporanea, in modo
                                                                    da trattare organicamente e approfonditamente la ma-
                preminentemente                                     teria dalla 2ª Guerra Mondiale ai giorni nostri; gli in-
                                                                    segnamenti  sono  affidati  alla  Cattedra  di  Tecnica
                       su tematiche                                 Professionale.  Nel  secondo  anno  di Applicazione  è
                                                                    stata inserita la materia di Strategia Globale, mentre al
                                                                    terzo anno (Corso di Perfezionamento) è stata inserita
                         giuridiche                                 la Componente teorica delle attività ginnico sportive,
                                                                    sviluppata in orario extracurriculare, atteso che è ri-
                                                                    volta solo agli Ufficiali che hanno riportato una media
                                                                    minima di 24/trentesimi nelle valutazioni pratiche, per
                                                                    poter conseguire la qualifica di Istruttore Militare di
            tiche attive e passive, Analyst’s notebook, Internet and  Educazione Fisica. I frequentatori provenienti dal bien-
            cloud computing investigations) - consente attualmente  nio formativo dell’Accademia di Modena affinano la
            di sistematizzare, in modo sempre più interdisciplinare,  propria preparazione con la frequenza di un biennio di
            insegnamenti prima distribuiti tra i corsi di Tecniche  qualificazione seguito da un corso annuale di Perfezio-
            Investigative,  Informatica  e  quelli  effettuati  presso  namento, al termine del quale conseguono la laurea
            l’ISTI di Velletri. Inoltre, è stato accorpato con il più  magistrale  in  Giurisprudenza  presso  l'Università  di
            avanzato modulo Cyber Security nell’ambito del quale    Roma Tor Vergata, a seguito di stipula di una Conven-
            sono intervenuti docenti accademici della Fondazione    zione per l’organizzazione del Corso interateneo tra la
            Universitaria INUIT – Tor Vergata con la quale è stato  medesima Università e quella di Modena e Reggio Emi-
            istituito un Comitato Scientifico presieduto dal Presi-  lia. Fondamentale tappa professionale per l’Ufficiale
            dente della stessa Fondazione e dal Comandante della    Superiore assume la frequenza del Corso di Istituto
            Scuola, che si propone di delineare il percorso didattico  della durata di circa cinque mesi che ha valenza anche
            nel peculiare settore adottando iniziative di ricerca e  nel mondo accademico attraverso l’acquisizione di cre-
            formazione. Per valorizzare e incrementare l’intera-    diti universitari riconosciuti dalla Convenzione “Corso
            zione didattica, è stata introdotta una giornata forma-  di perfezionamento in Sicurezza interna e Internazio-
            tiva  intercorso,  improntata  sul  concetto  di  team  nale”, sottoscritta con la LUISS – Guido Carli. Esso si




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46