Page 35 - Notiziario 2017-6
P. 35
PAGINE DI STORIA
L’ALA CORTA
Dall’uscita della Sala di rappresentanza dipartono due
corridoi: su quello di destra, denominato “Ala Corta”
si affacciano la Biblioteca, intitolata al Gen. C.A.
Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’Aula Magna e il Padi-
glione Cabruna, dedicato ai “Carabinieri dell’Aria”.
Lungo la parete di sinistra, in apposite teche, sono
esposte uniforme storiche di Ufficiali dell’Arma dei
Carabinieri.
L’AULA MAGNA
La grande Aula Magna può ospitare fino a 360 persone
a sedere, in un ambiente reso severo dalle statue a gran-
dezza maggiore del reale di due carabinieri in grande uni-
forme, una del 1814 e una attuale. Nell’Aula Magna si
vivono i momenti più significativi della vita della Scuola,
come l’inaugurazione e la chiusura dell’Anno Accade-
mico. La struttura ospita anche conferenze e convegni,
nazionali e internazionali, ed è dotata di tutte le attrez-
zature di supporto tecnico, comprese cabine per la tra-
duzione simultanea in più lingue.
LA BIBLIOTECA
Diciassettemila volumi di argomento professionale sono
conservati nella grande Biblioteca circolare, in origine
adibita a chiesa del Pontificio Collegio Latino Americano,
come ricorda la forma estrerna a sombrero. Oggi è do-
tata di postazioni informatiche che consentono il colle-
gamento con tutte le biblioteche dell’Arma. La Biblioteca
fa parte del Servizio Bibliotecario nazionale. All’ambiente
fanno da corona i ritratti degli Ufficiali dei Carabinieri
decorati di Medaglia d’oro al Valor Militare o Civile.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 35