Page 33 - Notiziario 2017-6
P. 33
PAGINE DI STORIA
Nel 1998
il Presidente
della Repubblica ha
concesso la Bandiera
d’Istituto Militare
alla Scuola Ufficiali
Carabinieri, vessillo
oggi conservato
nell’ufficio del
PROFILO DI MINERVA, L’EMBLEMA DELLA SCUOLA.
UFFICIALI CARABINIERI. NELLA PAGINA ACCANTO
LA PIAZZA D’ARMI DELL’ISTITUTO, LA TARGA E IL Comandante
BUSTO IN MEMORIA DEL MAGGIORE DE CAROLIS
ospitare il Pontificio Collegio Latino Americano, al naio 1999 con una cerimonia solenne, la cui ma-
quale subentrò poi la Scuola Ufficiali. drina fu la professoressa Nicoletta De Carolis, figlia
Dal 30 gennaio 1976 e sino al 1° ottobre 1998, nel del Maggiore Ugo De Carolis.
complesso della Scuola Ufficiali ha operato il Cen- L’emblema della Scuola Ufficiali Carabinieri è il
tro Addestramento Specializzati delle Trasmissioni, profilo di Minerva, la dea romana della guerra e
poi trasferito presso il Reggimento Allievi Mare- della sapienza, sovrapposta alla granata infiam-
scialli di Velletri. mata, simbolo dell’Arma.
La caserma ha ospitato anche il Raggruppamento L’ampio ed elegante ingresso della Scuola a cui ac-
Carabinieri Investigazioni Scientifiche, elevazione cedono i saloni di rappresentanza e la scalinata di-
ordinativa del Centro Carabinieri Investigazioni retta agli uffici del comando è caratterizzato dalla
Scientifiche che, fino al 31 dicembre 1998, aveva presenza, sulle due pareti laterali, di altrettanti bas-
operato alle dipendenze della Scuola, per transitare sorilievi in gesso, copia di quelli del basamento del
poi alle dipendenze del Comando Carabinieri Unità Monumento al Carabiniere di Torino, inaugurato
Mobili e Specializzate ed essere infine trasferito nel 1933. Quello di sinistra è riferito all’impegno
presso la sede di Tor di Quinto. degli uomini dell’Arma in occasione del terremoto
Nel 1998 il Presidente della Repubblica concesse di Messina del 1908; quello di destra, alla carica dei
alla Scuola Ufficiali Carabinieri la Bandiera d’Isti- Carabinieri a Pastrengo nel 1948.
tuto Militare, vessillo oggi conservato nell’ufficio Al centro è collocato il busto del Magg. M.O.V.M
del Comandante. La consegna ebbe luogo il 15 gen- Ugo De Carolis al quale è intitolato l’Istituto.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 33