Page 29 - Notiziario 2017-6
P. 29
PAGINE DI STORIA
Nel 1925 fu
concessa ai
La norma, in particolare, statuiva che l’anzianità di
grado per i sottotenenti dei Carabinieri Reali pro-
venienti dai corsi svolti presso la Scuola Allievi Uf- sottufficiali
ficiali, a partire dal 1919, doveva decorrere dalla
data di ammissione alla Scuola in qualità di allievi.
A partire dal corso dell’anno 1924-1925, l’ultimo dell’Arma la
svolto presso la Scuola Allievi Ufficiali, l’accesso ai
corsi medesimi fu limitato ai sottufficiali in possesso possibilità di
di licenza liceale, di istituto tecnico o equipollente,
oltre agli altri requisiti prescritti. accedere al corso
Analogamente, nello stesso anno, fu concessa ai sot-
tufficiali dell’Arma la possibilità di accedere al corso
speciale di studi presso l’Accademia Militare di Fan- speciale di studi
teria e Cavalleria, elevando a tre anni l’anzianità mi-
nima nel grado per partecipare al concorso. presso l’Accademia
Con l’accesso diretto ai corsi dell’Accademia di Mo-
dena si rendeva inutile il mantenimento di un auto-
nomo istituto di formazione militare di base per gli Militare di Fanteria
ufficiali, la cui successiva istruzione specialistica
d’arma sarebbe stata d’ora in poi condotta presso e Cavalleria
la Scuola Centrale Carabinieri Reali di Firenze.
L’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale
comportò altri interventi normativi sul recluta-
mento degli ufficiali, confermando tuttavia il ruolo modo, la Scuola visse le vicende delle Forze Armate
della Scuola Centrale nell’attività di formazione spe- del Governo di Salò, trasferendosi da Firenze a
cialistica degli ufficiali dei Carabinieri Reali pur Lodi, sino alla Liberazione.
nelle difficoltà derivanti dallo stato di guerra. Nel frattempo, lo stato di necessità aveva portato
Sulla base delle necessità contingenti, fu necessario alla costituzione di un Comando Carabinieri Reali
rivedere i programmi addestrativi “con criteri es- per l’Italia liberata e alla previsione di nuove proce-
senzialmente pratici e semplificativi”. Nel 1943, ad dure di reclutamento degli ufficiali per la durata
esempio, ai frequentatori del Corso Applicativo per dello stato di guerra e sino a sei mesi successivi. In
ufficiali di complemento delle varie armi aspiranti particolare, venne stabilito che gli ufficiali dovevano
al passaggio nel ruolo degli ufficiali di comple- aver riportato un giudizio di idoneità al termine di
mento dei carabinieri, venivano insegnate le se- un apposito corso tecnico-professionale di due mesi
guenti materie: ginnastica-equitazione, contabilità, presso i Comandi di Gruppo e di un successivo pe-
procedura penale comune e militare, procedura ci- riodo di servizio d’istituto della durata di dieci mesi.
vile e diritto penale comune e militare, polizia mi- Sebbene la Scuola Centrale avesse cessato di esistere,
litare e servizio in guerra, istruzione sul carteggio, l’Arma dei Carabinieri non poteva rinunciare ad
scuola comando, tecnica professionale, legge e re- una sia pur ridotta attività di formazione, ricor-
golamento di P.S., ippologia e scherma. In questo rendo alle naturali capacità d’istruzione proprie dei
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 29