Page 27 - Notiziario 2017-6
P. 27
PAGINE DI STORIA
LA BANDIERA DELL’ARMA SFILA DAVANTI LA CASERMA DE TOMMASO
Risorgimento, in un edificio sorto, in origine, come golamento interno della Scuola stessa.
costruzione a due piani ad uso privato, poi desti- Era previsto anche un consiglio d’istruzione compo-
nato ad ospitare vari uffici dell’Arma e quindi la sto da un presidente (il maggiore comandante), dagli
Scuola. Dal 1925, ospitò anche il primo nucleo em- ufficiali addetti e dagli insegnanti civili.
brionale del costituendo Museo Storico dell’Arma La Scuola doveva provvedere ad impartire l’insegna-
dei Carabinieri. mento di discipline giuridiche e militari, in base ai
Il regolamento prevedeva che la Scuola degli Allievi programmi di studio proposti dal consiglio d’istru-
Ufficiali dei Carabinieri Reali avesse sede a Roma, zione e adottati dal Comando Generale dell’Arma
alle dirette dipendenze del Comando Generale previa autorizzazione dei Ministeri della Guerra e
dell’Arma, con un corpo ufficiali composto da un dell’Interno.
maggiore (comandante), un capitano e due tenenti Le materie d’insegnamento, a carattere generale, do-
(addetti). La gestione dell’amministrazione della vevano vertere sui codici penale e civile, di proce-
Scuola veniva affidata direttamente all’Ufficio d’am- dura penale e civile, sulla legislazione positiva
ministrazione di Personali Militari Vari del Mini- generale e speciale, sull’ordinamento costituzionale,
stero della Guerra. amministrativo e giudiziario del Regno e sulla poli-
Il personale da impiegare nei servizi vari (contabi- zia scientifica. Con le disposizioni dall’articolo 5,
lità, scritturazione e vigilanza) era aggregato dalle dovevano essere previste non solo l’organizzazione
legioni territoriali e stabilito nel numero con il re- didattica, disciplinare, amministrativa e di servizio,
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 27