Page 28 - Notiziario 2017-6
P. 28
PAGINE DI STORIA
LA SCUOLA ALLIEVI UFFICIALI, IN UNA FOTO DEGLI ANNI VENTI, NEL PALAZZO
CHE OSPITA OGGI IL MUSEO STORICO DELL’ARMA IN PIAZZA DEL RISORGIMENTO A ROMA
ma anche i programmi per l’espletamento del con- nieri, venne previsto che i posti vacanti nel grado di
corso d’ammissione e per gli esami finali (art. 9), tenente fossero coperti per due terzi dai tenenti in
mentre la durata dei corsi era fissata in nove mesi servizio attivo di fanteria, cavalleria, artiglieria e
con inizio delle attività al 1° ottobre. genio con almeno due anni di servizio nel grado e
Potevano frequentare la scuola i marescialli e briga- per un terzo dai sottufficiali dell’Arma. I posti va-
dieri dell’Arma che si trovavano nelle condizioni canti in una delle due categorie potevano essere co-
previste dal regolamento per l’avanzamento del perti dall’altra.
Regio Esercito. Sotto il profilo amministrativo, i mi- Gli ufficiali in transito nell’Arma dovevano superare
litari venivano aggregati alla scuola, rimanendo ef- un periodo di prova di tre anni, per dimostrare di
fettivi alle rispettive Legioni di appartenenza. Era avere attitudine allo speciale servizio nell’Arma. Il
prevista la scelta dei docenti civili incaricati dell’in- periodo di prova poteva essere elevato a cinque anni
segnamento di anno in anno e nel numero di sei a solamente per gli ufficiali destinati allo Squadrone
cura del Ministero dell’Interno e non di quello della Carabinieri Guardie del Re.
Guerra. I sottotenenti in servizio attivo permanente, con
Con Regio decreto del 30 dicembre 1923, n. 2986, l’entrata in vigore del decreto, venivano nominati
fu modificato il reclutamento degli ufficiali in ser- tenenti al compimento del terzo anno di anzianità
vizio attivo permanente e, per l’Arma dei Carabi- nel grado.
28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II