Page 31 - Notiziario 2017-6
P. 31
PAGINE DI STORIA
IL CORTILE INTERNO DEL COMPLESSO VANVITELLIANO
DI VIA GARIBALDI, A ROMA, ATTUALMENTE SEDE DEL
COMANDO INTERREGIONALE PODGORA
Scuola, ospitando il corso di applicazione per sot- nuova struttura, individuata a Roma nel complesso
totenenti in servizio permanente effettivo prove- vanvitelliano di via Garibaldi, attualmente sede del
nienti dall’Accademia Militare di Modena, peraltro Comando Interregionale Podgora.
con un solo frequentatore. Così, il 1° novembre 1952, presso un Istituto esclu-
L’anno successivo si svolse il primo corso informa- sivamente dedicato agli ufficiali dell’Arma dei Ca-
tivo per tenenti colonnelli, con una ripresa effettiva rabinieri, ripresero i corsi rivolti sia alla formazione
delle attività di formazione e di aggiornamento per sia al perfezionamento tecnico professionale.
gli ufficiali. Nel 1951, si svolsero il secondo corso Il 10 novembre 1976, con l’aumento dei corsi e del
per tenenti colonnelli, due corsi formativi per capi- numero degli ufficiali, l’Istituto fu trasferito nell’at-
tani ed il primo corso integrativo per ufficiali infe- tuale sede di via Aurelia.
riori dell’Arma di varia provenienza. La Caserma è intitolata al Maggiore dei Carabinieri
Dal successivo anno accademico cessò di esistere la Ugo De Carolis, Medaglia d’Oro al Valor Militare
Scuola Centrale Carabinieri, per ritornare ad essere alla memoria e Martire delle Fosse Ardeatine.
Scuola Sottufficiali Carabinieri. Il complesso sorge su un’area di circa 82.000 mq,
Nel 1951, con la riorganizzazione dell’Arma, venne di cui 14.000 coperti, già di proprietà del Cardinale
sentita la necessità di rimodulare la formazione Giovanni Mastai Ferretti (poi Papa Pio IX).
degli Ufficiali dei Carabinieri e di avvalersi di una L’edificio era stato edificato negli anni Sessanta per
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 31