Page 30 - Notiziario 2017-6
P. 30

PAGINE DI STORIA






                 LA  SCUOLA  ALLIEVI  SOTTUFFICIALI  DI  FIRENZE,
                 SEDE TRA IL 1927 E IL 1952 DELLA SCUOLA CENTRALE
                 CARABINIERI  REALI,  CHE  PROVVEDEVA  ANCHE  AI
                 CORSI TECNICO-PROFESSIONALI PER GLI UFFICIALI










































            comandanti,  da  sempre  disciplinate  nel  Regola-     sero altresì ottenuto l’idoneità al termine di un ap-
            mento Generale.                                         posito corso presso la Scuola Centrale Carabinieri
            Con la liberazione dell’Italia fu possibile procedere   Reali e di un periodo di prova di due anni per la ve-
            alla riorganizzazione dell’Arma su base nazionale e,    rifica dell’attitudine al servizio d’istituto.
            conseguentemente, anche dei reparti d’istruzione.       Qualora i posti per le due forme di reclutamento
            Il decreto legislativo Luogotenenziale del 12 aprile    fossero rimasti vacanti, sarebbe stato possibile re-
            1946, n. 585, recante “Reclutamento degli ufficiali     clutare ufficiali in servizio permanente effettivo dai
            in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri        sottotenenti,  tenenti  e  capitani  di  complemento
            Reali”, sanciva l’arruolamento degli ufficiali dei Ca-  dell’Arma.  Anche per questi ultimi sarebbe stato ne-
            rabinieri Reali con le seguenti modalità:               cessario superare, con esito favorevole, l’apposito
            - con il grado di sottotenente, dai sottufficiali del-  corso presso la Scuola Centrale.
            l’Arma che avessero superato il biennio presso l’Ac-    Il referendum del 2 giugno 1946, la nascita della Re-
            cademia Militare ed un corso di applicazione presso     pubblica e le difficoltà economiche di uno Stato che
            la Scuola Centrale Carabinieri Reali;                   usciva  da  cinque  anni  di  guerra,  non  permisero
            - con il grado di tenente, dagli ufficiali delle armi di  un’immediata  ripresa  delle  regolari  attività  degli
            Fanteria, Cavalleria, Artiglieria e Genio, che fossero  istituti d’istruzione.
            risultati vincitori di un concorso per titoli ed aves-  Solo nel 1949 ripresero i corsi per ufficiali presso la




            30  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35