Page 16 - Notiziario 2017-6
P. 16

CRONACHE DI IERI









                                                                            IL MACCHINISTA,



                                                                     PORTATO A SPALLA DAL


                                                                       MARESCIALLO BIFFA,



                                                                     RIUSCÌ A RAGGIUNGERE


                                                                          LE VALVOLE DELLA


                                                                     MOTRICE E AD APRIRLE



                                                                        IN TEMPO UTILE PER


                                                                               SCONGIURARE


                                                                        L’ESPLOSIONE DELLA


                                                                                LOCOMOTIVA
               IL MARESCIALLO GIOVANNI BIFFA



            bulante, e Vito Giannelli, un falegname, si prodiga-    di soccorso che durarono diverse ore, furono accertate
            rono nel soccorso alle persone ferite. Con grande       sette vittime (altre due persone ferite morirono in
            slancio  ancora  una  volta  il  Maresciallo  Biffa  si  ospedale dopo qualche giorno) e si contarono oltre
            infilò sotto una carrozza semidistrutta, per estrarre   duecento feriti. Il grave incidente colpì profondamente
            tale Pietro Fusillo, a cui le lamiere avevano mozzato   l’opinione pubblica di Triggiano, dei paesi limitrofi
            una  gamba,  rimanendo  egli  stesso  ferito  ad  un    e più generalmente di tutta la Puglia, ma soprattutto
            braccio.  La  notizia  dell’incidente  giunse  a  Bari  quella del vicino paese di Noci, il quale aveva patito
            quando la cerimonia del regime era in corso e fu il     il  più  alto  numero  di  vittime.  L’opera  svolta  dal
            podestà  della  città, Araldo  di  Crollalanza,  a  dare  Maresciallo  Biffa  e  dai  suoi  dipendenti,  raccolse
            comunicazione ai presenti dell’accaduto e a richiamare  l’ammirazione della popolazione. Vennero per questo
            tutti al raccoglimento e al silenzio.                   premiati da subito con la concessione dell’encomio
            Il  Tenente  Colonnello  Mario  Gori,  comandante       solenne da parte del Comando Generale.
            della  Legione  Territoriale  di  Bari,  avvertito  del  Per il particolare coraggio e l’ardimento dimostrati,
            disastro giunse sul posto disponendo l’invio, dalle     il  Maresciallo  Biffa,  con  regio  decreto  25  ottobre
            altre Stazioni dei paesi limitrofi, di numerosi militari  1928, su proposta del Ministero dell’Interno, venne
            e  due  autocarri  per  contribuire  alle  operazioni  di  poi insignito della medaglia di bronzo al valor civile
            soccorso. Nel pomeriggio, a conclusione delle attività  e l’anno seguente anche la Fondazione Carnegie lo




            16  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21