Page 88 - Notiziario 2017-5
P. 88

CARABINIERI DA RICORDARE





                       IL CARABINIERE








                                        BIAGIO






                 FRUGARELLO









             Medaglia di Bronzo al Valor Militare “alla memoria”







                                                       di GIANLUCA AMORE






                   iagio Frugarello nacque il 14 dicembre 1922 a    fu  successivamente  trasferito,  il  30  aprile  1946,  in
                   Caronia, in provincia di Messina. Superata l’ado-  Sicilia, presso la Legione di Palermo che lo destinò in
            Blescenza decise di arruolarsi nell’Arma dei Ca-        servizio alla Stazione di Boccadifalco.
            rabinieri Reali e il 28 dicembre 1941, soltanto pochi   In quei territori l’Arma dei Carabinieri, come pure il
            giorni dopo aver compiuto diciannove anni, venne in-    Corpo  delle  Guardie  di  Pubblica  Sicurezza,  aveva
            corporato presso il Battaglione Allievi di Torino per la  iniziato  nuovamente  a  confrontarsi  con  l’emergente
            frequenza del corso d’istruzione. Il 25 luglio dell’anno  criminalità rurale mafiosa, sopitasi durante gli anni del
            seguente  venne  promosso  carabiniere  a  piedi e  tre  regime fascista dopo i duri colpi inferti dall’azione del
            giorni dopo raggiunse la Legione di Genova. Nel clima   Prefetto  Cesare  Mori.  Erano  gli  anni  difficili  del
            di confusione determinato dagli sconvolgimenti politi-  cosiddétto banditismo siciliano, di Salvatore Giuliano
            co-militari che seguirono l’8 settembre 1943, continuò  e  della  strage  di  Portella  della  Ginestra  (1°  maggio
            a  prestare  servizio  nell’Arma  dei  Carabinieri  fino  a  1947).  All’alba  del  3  settembre  1947  a  Rocca  di
            quando fu costretto a transitare nella Guardia Nazionale  Monreale, una frazione di Palermo, nei pressi di un ca-
            Repubblicana, che abbandonò il 10 marzo 1944.           solare  venne  spiegata  una  forza  di  circa  duecento
            Rimase nascosto fino alla conclusione della guerra e il  uomini, tra carabinieri e guardie di pubblica sicurezza,
            10 maggio 1945 si presentò nuovamente presso la Le-     per tentare la cattura del pericoloso latitante Pasquale
            gione  di  Genova,  per  i  patimenti  sofferti  durante  la  Abbate. Colpito da vari mandati di cattura per omicidio,
            guerra lo costrinsero ad un periodo di convalescenza.   associazione  per  delinquere,  rapina,  abigeato  e  vari
            Rientrato in servizio il successivo 7 novembre in Liguria,  altri reati contro la persona e il patrimonio, nel dicembre




            88  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO II
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93