Page 85 - Notiziario 2017-5
P. 85

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA















































                                        OGADEN (1936). ATTRAVERSAMENTO DI UN CORSO D’ACQUA


            anche le perdite: tra i 600 militari caduti vi furono   della Somalia italiana dal 1924 al 1941), tutti e tre
            21 Carabinieri e 9 Forestali. Alla memoria del Ca-      armati di moschetto e pronti a lanciarsi verso l'ap-
            pitano Bonsignore e dei Carabinieri Cimmarrusti e       postamento  avversario,  visibile  in  secondo  piano,
            Ghisleni fu concessa la medaglia d'oro al valor mi-     sullo sfondo. L’immagine così creata evidenziava la
            litare  alla  memoria,  ma  anche  ai  militi  forestali  vicinanza tra Carabinieri, Forestali e armati indigeni
            furono  riconosciute  varie  decorazioni:  medaglie     durante le operazioni belliche mediante una studiata
            d'argento  e  di  bronzo  al  valor  militare,  croci  di  giustapposizione: le figure in primo piano assumono
            guerra  al  valore  ed  encomi  solenni,  individuali  e  la forma di un corpo unico, proteso in vibrante ten-
            collettivi.                                             sione verso gli schieramenti nemici, testimonianza
            Con il dipinto dedicato alla battaglia di Gunu Gadu     del pathos che animò quel campo di battaglia.
            l’artista  Cleto  Luzzi  volle  rievocare  il  furore  che  La cerimonia di consegna del dipinto fu presieduta
            aveva  animato  quel  lungo  scontro.  Il  pittore,  con  dal  Comandante  Generale  dell’Arma,  il  Generale
            sapienza stilistica, rappresentò sulla tela un’interes-  C.A. Riccardo Moizo, che unitamente al Comandante
            sante composizione articolata in scala prospettica:     della Divisione Podgora, Generale Contestabile e al
            in primo piano dipinse un giovane forestale nell'atto   Comandante della Brigata di Roma, Generale Ago-
            di scagliare una granata contro i rifugi nemici e, ac-  stinucci, accolse al Museo Storico il Luogotenente
            canto a lui, altre tre figure in posizione dominante,   Generale Agostini, accompagnato da alcuni ufficiali
            due carabinieri e un dubat (appartenente alle truppe    della Milizia Forestale.
            irregolari impiegate dal Regio Corpo Truppe Coloniali   Furono mostrate agli ospiti le sale del palazzo e i




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO II 85
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90