Page 9 - Notiziario 2017-4
P. 9

SPECIALE


















































                                 PRIMA DELLA RISTRUTTURAZIONE DEL 1937 LA PALAZZINA ERA STATA SEDE DELLA SCUOLA
                                              ALLIEVI UFFICIALI CARABINIERI REALI DAL 1907 AL 1926.

            sua  idea  era  rimasta  chiusa  in  un  cassetto  fino  al  di perfezionamento, nei quali tra i vari generi e specie
            1907. Lì aveva indugiato anche la storia dell’Arma,     vi sono esseri intermedi, si doveva cominciare dalla
            che non era ancora stata scritta in modo organico. Si   diffusione  della  storia  dell’Arma  e  dell’idea  di  un
            era limitata ad apparire in articoli sulle riviste d’Arma  museo ad essa dedicato, passare per la raccolta em-
            come  “Il  Carabiniere”,  “l’Album  del  Carabiniere    brionale di documenti e cimeli, per giungere alla co-
            Reale” e  “Il  Monitore  dei  Carabinieri  Reali”.  Era  stituzione di un museo vero e proprio. Conscio di ciò
            una storia frammentaria, a puntate, sotto forma di      Gorini negli anni successivi pubblicava la sua storia
            biografie di militari valorosi o brevi fatti di cronaca.  dell’Arma  e  muoveva  rapidamente  i  passi  che  lo
            Il museo poteva nascere e svilupparsi solo attraverso   avrebbero condotto all’affermazione del suo disegno
            le donazioni ma, se la storia dei Carabinieri non era   culturale.
            conosciuta,  se  l’idea  di  un  museo  non  era  ancora  Gorini non poteva immaginare che quel museo avrebbe
            entrata  a  pieno  titolo  nell’immaginario  collettivo,  aperto le sue porte al pubblico. Il suo progetto era
            come poteva tradursi in realtà? Bisognava attendere.    infatti rivolto agli allievi carabinieri ed è per questo
            In cuor suo lo sapeva anche Gorini, il quale nella sua  motivo che lo aveva ideato all’interno dell’istituto di
            pubblicazione richiamava l’antica massima Nihil per     formazione ad essi dedicato. L’imperativo del capitano
            saltum, motto latino che condannava le novità sorte     era  di  tipo  educativo:  per  fungere  da  esempio  per
            in modo violento. Come avviene nei processi evolutivi   quei  giovani,  la  storia  gloriosa  dell’Arma  doveva




                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II  9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14