Page 11 - Notiziario 2017-4
P. 11

SPECIALE























































                          ROMA, 6 GIUGNO 1937. RE VITTORIO EMANUELE III DINANZI AL MUSEO RICEVUTO DAL COMANDANTE GENERALE
                                    DELL’ARMA RICCARDO MOIZO E DAL PRESIDENTE GIUSEPPE PALIZZOLO DI   RAMIONE

            entrare  nel  profondo  dei  loro  cuori,  delle  anime  e  operate sotto l’impulso di amor di patria, di religione
            delle menti e per far ciò era necessario un museo. Lo   del dovere, di abnegazione veramente umanitaria”.
            aveva imparato dalla letteratura classica che quello    I carabinieri di Gorini, che lo stesso ricorda essere re-
            che si vede colpisce più velocemente e profondamente    clutati tra la popolazione rurale, dovevano seguire gli
            di ciò che si ascolta. Il poeta latino Orazio aveva in-  esempi  degli  uomini  che  avevano  reso  onore  alla
            segnato all’ufficiale che “l’immagine che varchi per    storia dell’Arma, al pari di quelli citati da Lessona in
            l’orecchio,  più  tarda  a  scuoter  l’alma  giunge  che  Volere è Potere, che avevano reso onore all’Italia.
            quella  al  fido  sguardo  esposta  e  che  lo  spettator
            pinge a se stesso”. Cos’era un museo storico Gorini                 LA NASCITA DEL MUSEO
            lo  aveva  invece  tratto  dal  pensiero  moderno:  nelle      E LA RICERCA DEI BENI MUSEALI
            prime righe del suo scritto, l’aveva definito come rac-  Il destino voleva che nel novembre 1921 il colonnello
            colta “di rappresentazioni di fatti, di oggetti che li ri-  Vittorio  Gorini  venisse  iscritto  negli  annali  dei  co-
            cordano,  di  cimeli,  attestanti  e  ricordanti  imprese  mandanti della Legione Allievi Carabinieri di Roma
            gloriose di virtù, di sacrificio, di ardimenti mirabili,  e che in quella caserma trovasse il primo nucleo del




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16