Page 16 - Notiziario 2017-4
P. 16

SPECIALE





















































             MONUMENTO  REALIZZATO  IN  OCCASIONE  DEL  BICENTENARIO  DELL’ARMA  DEI  CARABINIERI.  COLLOCATO  NEI  GIARDINI  DI
             SANT’ANDREA AL QUIRINALE È STATO TRATTO DALL’OPERA “LA PATTUGLIA NELLA TORMENTA” REALIZZATA PER IL MUSEO STORICO
             DELL’ARMA, NEL 1973, DALLO SCULTORE FIORENTINO ANTONIO BERTI. NELLA PAGINA ACCANTO “ZAPTIÈ LIBICO”, OLIO SU TELA DI
             CLEMENTE TAFURI, OPERA INSERITA NELLE MOSTRE TEMPORANEE “I CARABINIERI E L’ARTE”, ALLESTITE A MILANO E A ROMA NEL
             1960-61. IL DIPINTO È COLLOCATO NELLA SALA DELLA 2ª GUERRA MONDIALE DEL MUSEO STORICO

            nominata ad hoc una Commissione Ordinatrice, pre-       dipinti e stampe che ripercorrevano la storia dei Ca-
            sieduta dal generale di brigata Palizzolo di Ramione,   rabinieri. La nave era approdata anche in Cile dove
            che nel 1930 avrebbe assunto la carica di Presidente    l’Arma, pochi anni prima, aveva inviato i suoi cara-
            del Consiglio Direttivo del Museo.                      binieri, perché continuassero la riorganizzazione del
            Sebbene fosse ancora in attesa di un riconoscimento     Cuerpo de Carabineros, iniziata “per corrispondenza”,
            formale,  il  Museo  usciva  dalle  mura  della  Legione  basandosi sui regolamenti spediti dall’Arma. Era   du-
            Allievi e le sue collezioni venivano presentate a livello  rato  un  mese  il  viaggio  di  quegli  uomini  con  gli
            internazionale. Il 18 febbraio la Nave Italia salpava   alamari e la loro attività, portata avanti per due anni,
            da La Spezia per toccare i più importanti porti del-    aveva lasciato un ricordo indelebile. A testimonianza
            l’America Latina. A bordo, oltre alla “Mostra Cam-      dell’affetto  che  ancora  l’istituzione  gemella  nutriva
            pionaria  Itinerante”  dei  prodotti  italiani,  veniva  nei  confronti  dei  Carabinieri,  il  colonnello  cileno
            allestito un salone con i cimeli del Regio Esercito e   Don  Alfredo  Edwig  aveva  colto  la  rara  occasione
            dell’Aereonautica. Nell’occasione il Museo esponeva     della presenza di una nave italiana, per far pervenire




            16  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21