Page 20 - Notiziario 2017-4
P. 20

SPECIALE














































                        22 GENNAIO 1960. IL CAPITANO ENRICO D’ALESSANDRO DEL COMANDO GENERALE TIENE NEL SALONE
                              D’ONORE UNA CONFERENZA DAL TITOLO “LE PUBBLICAZIONI PERIODICHE DELL’ARMA”.
            feriva  all’Istituto  autonomia  giuridica,  ne  definiva  locali della Legione Allievi a quelli del vicino palazzo
            scopi,  struttura  ordinativa  e  ruoli.  Questa  la  sua  che aveva ospitato la Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri
            nuova  “anima”:  ricercare,  raccogliere,  ordinare  e  Reali, lì dove aveva prestato servizio anche Gorini,
            curare l’esposizione dei materiali di interesse storico;  da giovane capitano. Nello stabile di via Crescenzio
            creare un archivio e una biblioteca, promuovere studi,  il museo si sarebbe dovuto concentrare in soli cinque
            conferenze  e  pubblicazioni,  “promuovendo  altresì    sale  espositive  e  un  magazzino,  condividendo  lo
            tutte le iniziative utili per perpetuare le glorie e le tra-  stabile con gli uffici del Generale di Divisione addetto
            dizioni”.  Un  mandato  che  lasciava  ampio  margine   al Comando Generale, con quelli del Comando della
            per la realizzazione di tante e diverse iniziative culturali  IV zona dell’Arma e quelli di revisione e contabilità
            che  avrebbero  caratterizzato  la  storia  dell’Istituto.  di vertice. L’Archivio Storico, quello fotografico e la
            Da quel giorno il comandante o un ex comandante ge-     biblioteca sarebbero rimasti a lungo al secondo piano
            nerale dell’Arma avrebbe svolto anche la funzione di    della Legione Allievi.
            presidente onorario, si sarebbe avvalso di un consiglio  Gli anni trascorrevano, le lettere di ringraziamento
            nella gestione degli aspetti amministrativi e di personale  per avvenute donazioni e oblazioni erano ormai una
            dedicato in via esclusiva alle esigenze museali.        pratica pressoché quotidiana, ma il materiale offerto
                                                                    superava la capacità di conservazione degli ambienti
                           LA SEDE DEFINITIVA                       devoluti  a  museo.  A  ciò  si  aggiungeva  la  grande
            Sotto la guida del primo presidente del consiglio am-   quantità di documenti di interesse storico proveniente
            ministrativo,  il  generale  di  divisione  Pietro  Troili,  dai reparti di tutt’Italia che, su disposizione del Co-
            l’anno successivo il Museo spostava la sua sede dai     mando Generale andava versato al Museo, ma che in




            20   NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25