Page 25 - Notiziario 2017-4
P. 25

SPECIALE












































            una rappresentanza dell’ANC e la Banda dell’Arma        rabinieri  che,  sorretti  dall’orgoglio  delle  tradizioni
            al completo, tutti sugli “attenti” all’arrivo di Vittorio  dell’Istituzione e dal senso di responsabilità, hanno
            Emanuele III. Atteso dal Comandante Generale e dal      contribuito alla nascita del Paese e alla costruzione di
            Presidente del Museo, il re aveva ricevuto gli onori mi-  un rapporto fiduciario tra l’Arma e la popolazione,
            litari, prima di visitare le sale e di cedere il posto alle  attraverso il sacrificio, a volte eroico, altre anonimo,
            migliaia di persone che avrebbero varcato quel giorno   nell’ordinarietà delle attività quotidiane e silenziose
            la porta sulla storia dell’Arma. Da allora lo avrebbero  del servizio istituzionale.
            fatto ogni anno migliaia di visitatori di ogni nazionalità.  80 (ho tanta) Storia. Gli 80 anni del Museo Storico
                                                                    dell’Arma dei Carabinieri è il titolo della mostra che
                 UNA MOSTRA PER GLI OTTANT’ANNI                     sarà aperta sino al 14 settembre prossimo venturo.
            Sono trascorsi 80 anni da quel giorno. Gorini non       L’esposizione non poteva che aprirsi con un pannello
            era  lì  il  6  giugno  1937,  come  non  era  presente  al-  dedicato alle parole del capitano Vittorio Gorini, le
            l’inaugurazione  della  mostra  realizzata  quest’anno  stesse non possono che chiudere il cerchio di questo
            per rievocare quella data importante nella storia di    viaggio  dietro  le  quinte.  “Le  narrazioni  scritte,  co-
            chi la storia la racconta. La racconta  indirizzandosi  munque  eloquenti  e  poderosamente  sentite,  non
            ai  giovani,  ai  meno  giovani,  ai  ricercatori  e  agli  valgono a pareggiare l’impressione che l’anima e la
            studiosi, a chi la storia la conosce e a chi per la prima  mente ricevono dalla visione di quelle raccolte di me-
            volta le si avvicina, poiché il Museo Storico è uno     morie reali che riguardano la storia di un popolo, di
            spazio familiare in cui ogni suo elemento è al contempo  una  città,  di  una  istituzione.  Per  la  via  degli  occhi
            strumento di conoscenza immediata e stimolo intel-      fedeli, il cuore comprende, sente ed apprende. E le
            lettuale alla riflessione, per spiegare il passato, capire  più nobili facoltà dell’animo si svolgono e si rinvigo-
            il presente e guardare al futuro con fiducia. La storia  riscono sotto il benefico influsso dell’esempio”.
            del Museo e quella che esso racconta è la storia di ca-                                        Laura Secchi




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II  25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30