Page 21 - Notiziario 2017-4
P. 21
SPECIALE
LOCANDINE DI DUE DEI NUMEROSI EVENTI TENUTISI NELL’ANNO IN CORSO
pratica rimaneva in stallo presso le Legioni. L’imperativo trovare nemmeno una sistemazione dignitosa per i
era ottimizzare gli spazi, organizzando i beni raccolti, volumi degli atti deliberativi dei comuni d’Italia che,
nonché ottenere nuovi locali. Alla prima esigenza ri- grazie alle loro donazioni per il Monumento Nazionale
spondeva il maggiore Ulderico Barengo, cultore di al Carabiniere, avevano reso possibile la nascita del-
storia risorgimentale e autore di diversi saggi e pub- l’Ente Morale. Nel marzo 1931 il Comitato Centrale
blicazioni sull’Arma, che avrebbe diretto da subito chiedeva ancora notizie in merito ai 93 volumi e,
una sistematica attività di catalogazione, classificazione solo nel dicembre dello stesso anno, veniva informato
e riordino dei documenti d’archivio. Più complesso che sarebbero stati collocati nella “Sala della Rico-
era invece individuare una nuova struttura. Si auspicava noscenza Nazionale”, che sarebbe sorta tra i nuovi
l’assegnazione permanente di uno stabile dismesso locali del Museo “di prossima costruzione”. L’Arma
da altro ente statale o l’acquisto di un edificio aveva già attivato da tempo le procedure necessarie,
demaniale poichè non vi erano fondi sufficienti per ma la soluzione tardava ad arrivare. Intanto, nel
costruirlo ex novo, nonostante l’attenzione verso le 1933, il generale Vittorio Gorini aveva assunto
esigenze del Museo fossero massime. l’incarico di vice comandante generale. Moriva a
Basti pensare che nel 1929 persino gli utili ricavati Roma due anni dopo senza vedere l’opera straordinaria
dalla gestione del cinematografo della Legione Allievi che aveva avuto origine dalla sua idea.
erano stati destinati al Museo e che da anni l’Ordine Il Museo non poteva aspettare i tempi burocratici,
del Giorno delle sedute del Consiglio Direttivo trat- aveva assunto un impegno morale, oltre che giuridico
tavano la questione. e doveva rispettarlo, pertanto, anche nelle difficoltà,
Il problema degli spazi era tanto grave da non poter continuava con sempre maggior slancio a promuovere
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 21