Page 22 - Notiziario 2017-4
P. 22

SPECIALE




















































                 IL 15 GENNAIO 2016 L’ESIBIZIONE DEL CORO DELL’OPERA NAZIONALE ASSISTENZA ORFANI MILITARI ARMA CARABINIERI
                          ANTICIPA LA SUCCESSIVA RASSEGNA DI EVENTI CULTURALI DENOMINATA “I GIOVEDÌ DEL MUSEO”
            le  tradizioni  dell’Arma,  organizzando  conferenze    piazza, le sale dovevano avere una struttura ad anello
            presso la Legione Allievi, pubblicando volumi, iniziando  così da permettere ai visitatori di “passare attraverso
            la  produzione  di  cartoline  e,  nel  1934,  dando  alla  graduali sensazioni, con una percezione delle cose di-
            luce il primo calendario storico.                       sposte in ordine progressivo d’effetto e d’importanza”,
            Ma eccola la soluzione tanto attesa: non era il Museo   gli  ambienti  dovevano  essere  spiritualmente  caldi,
            a dover trovare un’altra sede, quella occupata era la   comunicativi e suggestivi. Bisognava rinunciare all’unico
            più  idonea,  la  piazza  sulla  quale  si  affacciava  il  spazio  esterno  disponibile,  il  meraviglioso  giardino
            palazzo era intitolata al Risorgimento italiano e i Ca-  ornato da palme, ma lo si faceva per un nobile scopo
            rabinieri erano stati protagonisti dell’Unità d’Italia.  poiché il museo doveva avere un salone d’onore, de-
            Nel 1935 il comandante generale Enrico di San Mar-      dicato agli eventi culturali, e un “Sacrario degli Eroi”.
            zano,  prima  di  cedere  il  comando,  aveva  destinato  Dall’ingresso i visitatori avrebbero potuto notare gli
            l’intero stabile a Museo. Gli altri reparti, trasferiti al-  altorilievi originali del Monumento Nazionale al Ca-
            trove,  gli  avrebbero  ceduto  il  posto.  Il  testimone  rabiniere la cui storia, ancora una volta, si sarebbe
            passava  a  Riccardo  Moizo,  che  decideva  per  una   intrecciata con quella del Museo. Lì i primi 100 anni
            completa ristrutturazione dell’immobile.                di storia dell’Arma, narrati attraverso le sculture in
            La porta doveva essere imponente e aprirsi su quella    gesso donate dall’autore Edoardo Rubino, avrebbero




            22   NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27