Page 13 - Notiziario 2017-4
P. 13

S
                                                         SPECIALEPECIALE






                                  LA CENTRALITÀ










































                       ROMA, 5 GIUGNO 1938. PER LA PRIMA VOLTA LA FESTA DELL’ARMA VIENE CELEBRATA NELLA PIAZZA DEL RISORGIMENTO.
                              UN MOMENTO DELLO SFILAMENTO DEI CARABINIERI MOTOCICLISTI. SULLO SFONDO SI NOTA IL MUSEO
                A partire dalla solenne inaugurazione, il Museo     l’arrivo e della permanenza della Bandiera presso
                fu al centro delle più importanti cerimonie del-    il  Museo  nella  giornata  della  ricorrenza.  In
                l’Arma. Dal 5 giugno 1938 la stessa Festa del-      quell’occasione, il Comandante Generale depone
                l’Arma fu celebrata in piazza del Risorgimento,     una corona d’alloro nel Sacrario del Museo in
                connotando il Museo del ruolo di centro spirituale  onore dei Caduti, atto simbolico che viene ripe-
                e morale dell’Istituzione. Da allora la Bandiera    tuto anche il 25 aprile, Festa della Liberazione,
                dell’Arma,  custodita  presso  la  vicina  Legione  e il 21 novembre, ricorrenza del sacrificio del 1°
                Allievi Carabinieri, ogni 5 giugno raggiunge il     Gruppo Carabinieri Mobilitato sulle alture di
                Museo Storico e permane nel Sacrario fino al        Culqualber,  in  Etiopia,  nell’agosto-novembre
                momento di prendere posto nello schieramento        1941, compiuto nella strenua difesa dell’ultimo
                per lo svolgimento della cerimonia militare. La     presidio  italiano  in  Africa  Orientale,  nonché
                celebrazione della Festa dell’Arma continuò a       data di celebrazione della Virgo Fidelis, Patrona
                svolgersi presso il Museo, in una forma più au-     dell’Arma. L’omaggio ai Caduti presso il Sacrario
                stera,  anche  durante  la  II  Guerra  Mondiale.   del Museo segna anche il passaggio di consegne
                Successivamente la cerimonia militare si trasferì   tra i Comandanti Generali e tra i Vice Coman-
                in altre sedi, restando tuttavia la tradizione del-  danti Generali dell’Arma.






                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18