Page 7 - Notiziario 2017-4
P. 7

SPECIALEPECIALEPECIALEPECIALE
                                                         S SS



            scomparsa di Leone                                                                      palazzo di due piani
            XIII; il conseguente                                                                    che si affacciava su
            conclave  durava                                                                        piazza  del  Risorgi-
            quattro giorni. Come                                                                    mento    a  Roma,
            per  ogni  situazione                                                                   poco  distante  dalla
            di potenziale turba-                                                                    Legione  Allievi.  La
            tiva  della  sicurezza,                                                                 sua presentazione al
            i  Carabinieri  erano                                                                   Comando  Generale
            stati impiegati per il                                                                  di uno studio com-
            delicato  compito  di                                                                   parativo  sulle  gen-
            tutela  dell’ordine                                                                     darmerie europee, re-
            pubblico.  Con  loro                                                                    datto  proprio  alla
            il  Tenente  Vittorio                                                                   Scuola Ufficiali, era
            Gorini  il  quale,  per                                                                 stata per lui un’altra
            la  sua  opera,  meri-                                                                  occasione per richia-
            tava  un  encomio.                                                                      mare  la  precedente
            Egli  aveva  già  dato                                                                  proposta.
            prova di “zelo e ab-                                                                    Come il padre, anche
            negazione”  nei  ser-                                                                   Vittorio era un uomo
            vizi organizzati nella                                                                  di cultura e la pas-
            Capitale,  qualche                                                                      sione  per  la  storia
            mese  prima,  per  le                                                                   era  già  radicata  in
            visite  del  Re  d’In-                                                                  lui quando, nel 1904
            ghilterra  e  dell’Im-                                                                  a Verona da Aiutante
            peratore  di  Germa-                                                                    Maggiore, aveva or-
            nia,  che  le  stampe                                                                   ganizzato il suo tem-
            dell’epoca immorta-                                                                     po  libero  per  poter
            lavano a Prati di Ca-                                                                   seguire  i  corsi  al-
            stello. Proprio là ave-                                                                 l’Università di Pado-
            va  sede  la  Legione  VITTORIO GORINI IN UNIFORME DA GENERALE DI DIVISIONE, COMANDANTE IN 2º DELL’ARMA  va. Quegli studi era-
            Allievi, reparto per la formazione militare e morale    no confluiti nella sua prima pubblicazione dal titolo
            dei giovani carabinieri, dove l’ormai capitano Gorini   “Relazione fra la geografia e la storia – linee isoterme
            veniva trasferito due anni dopo con l’incarico di ad-   determinatrici  delle  migrazioni  dei  popoli  e  del
            detto. Tra quelle mura, presso quell’istituto di forma-  cammino dell’incivilimento”. Come in Volere è Potere,
            zione, aveva maturato l’idea della costituzione di un   dove  il  primo  capitolo  dell’opera  iniziava  con  “La
            Museo  Storico  dell’Arma  dei  Carabinieri.  Era  il  6  geografia  fisica  dell’Italia.  L’Italia  antica  e  l’Italia
            agosto 1907 e il Comandante Generale rispondeva a       moderna”, l’incipit della sua lunga carriera da pub-
            una prima proposta di Gorini, accogliendone l’origi-    blicista fu la messa in relazione delle due discipline.
            nalità e l’importanza, ma sottolineando la difficoltà   E se Volere è Potere, l’idea del Museo Storico non po-
            pratica di raccogliere cimeli e ricordi. I tempi secondo  teva  che  diventare  la  sua  seconda  pubblicazione.
            i vertici dell’Arma non erano ancora maturi.            Contestuale alla missiva ai vertici del 1908, con un
            Ma Volere è Potere e Gorini voleva fermamente un        titolo che andava subito al nocciolo della questione,
            museo dedicato alla sua Istituzione. Era l’8 giugno     il saggio “Per un Museo storico dell’Arma dei Cara-
            1908, il capitano era stato da pochi mesi trasferito    binieri”  veniva  pubblicato  nella  Rivista  Militare
            alla  Scuola  Allievi  Ufficiali  Carabinieri  Reali,  un  Italiana. L’obiettivo si faceva sempre più vicino. La




                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II  7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12