Page 80 - Notiziario 2017-4
P. 80

PAGINE DI STORIA





                 Nell’ambito della                                  Infatti, la prima legge forestale italiana di stampo libe-

                                                                    rista tutelò principalmente gli interessi privati piuttosto
                 formazione della                                   che quelli collettivi; portando a un’ulteriore diminu-
                                                                    zione delle superfici forestali, che raggiunsero il minimo

                  cultura forestale                                 storico nel primo decennio del ‘900.
                                                                            L’IMPORTANZA DELLA SCIENZA
                     italiana e della                               Secondo Marsh, l’errore dell’uomo, su questa terra, è
                                                                    essenzialmente frutto della sua grande ignoranza dei
                           Scuola di                                sottili meccanismi che regolano il funzionamento del-
                                                                    l’immenso  organismo  naturale.  Di  questo  errore  la
                                                                    scienza deve farsi carico, informando, affinando il co-
                      Vallombrosa,                                  noscere della gente comune, e diventando anche, e sem-
                                                                    pre, scienza applicata. E’ solo attraverso l’educazione,
                         notevole fu                                che la natura, può essere efficacemente conservata, tu-
                                                                    telata e restaurata. Quindi diffondere le acquisizioni cui

                     l’influenza del                                è giunta la scienza è un dovere sociale. L’istruzione e la
                                                                    scienza furono temi ampiamente trattati, anche, negli
                                                                    scritti e nell’opera di Di Bérenger. In Archeologia fore-
               pensiero di George                                   stale sosteneva che la scienza forestale, riconosciuta
                                                                    come scienza indipendente e non come “ramo seconda-
                    Perkins Marsh                                   rio di tecniche istituzioni”, si sviluppa nel XVIII secolo,
                                                                    per fronteggiare i ripetuti tagli di tipo commerciale, con-
                                                                    dotti senza regola, che avevano portato a un progressivo


            1877 lo collocò in pensionamento anticipato e lo co-
            strinse ad abbandonare la direzione dell’Istituto Fore-
            stale di Vallombrosa.
            Nella sua opera, anche Marsh evidenziò, come in Italia
            fosse necessaria una legislazione unitaria che adottasse
            opportuni provvedimenti sia per la conservazione che
            per il restauro delle foreste: “La passata condizione po-
            litica  della Penisola Italica avrebbe senza dubbio impe-
            dito  di  adottare  un  sistema  generale  di  economia
            forestale.  Era  naturalmente  impossibile  combinare
            un’azione comune intorno a tale argomento tra tanti
            piccoli sovrani gelosi l’uno dell’altro; e una durevole
            unione di tutti gli Stati italiani sotto un governo unico
            può sola riuscire a far prendere gli opportuni provvedi-
            menti per la conservazione ed il restauro delle foreste”.
            Nonostante le loro opere fossero state ampiamente ri-
            chiamate nei dibattiti per la promulgazione della legge      NELLA RAFFIGURAZIONE È RAPPRESENTATO IL CEDUO
            del 1877, negli articoli del corpo normativo poco si ri-     (DAL LATINO CAEDO, "IO TAGLIO") FORMA DI GOVERNO
                                                                          DEL BOSCO CHE SI BASA SULLA CAPACITÀ DI ALCUNE
            scontrava dei principi espressi da Marsh e Di Bérenger.           PIANTE DI EMETTERE RICACCI SE TAGLIATE




            80  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4  ANNO II
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85