Page 78 - Notiziario 2017-4
P. 78

PAGINE DI STORIA














































                          ISTITUTO FORESTALE DI THARANDT FONDATO NEL 1811 IN GERMANIA (COLLEZIONE D. BALDASSINI)



              LA RESTAURAZIONE FORESTALE ITALIANA                   essere attuata, secondo Di Bérenger, solo se fossero
            Di Bérenger espose le sue idee in una memoria estratta  stati normalmente governati. Per normalità boschiva
            dagli Atti dei Georgofili, intitolata: Intorno alle cause  intendeva la “sola ed unica forma di educazione bo-
            precipue della divergenza delle opinioni sulla impor-   schiva, consentanea alle leggi della vegetazione arbo-
            tanza delle foreste.                                    rea ed all’economia dei popoli. La natura non crea
            In tale memoria svela gli errori commessi da un gran    cedui, non scalvi, non mezzi boschi”.
            numero di scrittori forestali e mette in evidenza la ne-  Reputava inoltre che il desertamento dei boschi fosse
            cessità di “schiudere la via ad una legislazione bo-    causato da quattro fattori:
            schiva corrispondente ai fini della civiltà moderna”,   “1°. Il vago pascolo, impedimento alla riproduzione
            che aiuti ad abbandonare “l’utilità per fine” perse-    dei boschi; 2°. Accatastamento del cascame (scarti
            guita dalla politica e riconosca “l’importanza sociale  delle lavorazioni forestali), impedimento alla ferti-
            dei boschi” per favorire lo sviluppo dell’economia e    lizzazione del terreno; 3°. Difetto di vera direzione
            dell’etnografia nazionale. Il buon esercizio dell’arte di  tecnica, impedimento ai progressi della selvicoltura
            amministrare i boschi si basa sulla conoscenza delle    e causa di gravi anomalie nell’amministrazione fore-
            vere funzioni sociali che essi esercitano, il Di Bérenger  stale; 4°. Ceduazione, che non è un impedimento, ma
            ne individua tre: fertilizzante, umettiva od igrogenica  l’annichilazione perfetta di ogni importanza nazio-
            e conservatrice. Queste funzioni “altamente impor-      nale delle foreste; tanto che ceduazione e disbosca-
            tanti e vitali “ possono essere esercitate solo da piante  mento hanno presso a poco lo stesso significato nel
            ad alto fusto. L’importanza sociale dei boschi poteva   vocabolario della scienza forestale”.




            78  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4  ANNO II
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83