Page 81 - Notiziario 2017-4
P. 81
PAGINE DI STORIA
ISTITUTO SUPERIORE FORESTALE NAZIONALE DI FIRENZE PRESSO LA VILLA GRANDUCALE DELLE CASCINE
(COLLEZIONE D. BALDASSINI)
impoverimento e degrado delle foreste. La diffusione in relazione alle condizioni fisiche, economiche e so-
della scienza avviene soprattutto attraverso l’insegna- ciali dell’Italia. In sintesi, secondo Marsh e Di Béren-
mento, il cui sviluppo fu fortemente promosso da Di ger, la politica, l’arte e la scienza sono strumenti con i
Bérenger. Nella sua proposta di legge, rilevò la neces- quali si deve perseguire un pubblico interesse e svilup-
sità di fondare una “scuola forestale permanente e di pare una coscienza collettiva che impedisca al “suo più
un’istruzione forestale soda, geniale e completa”, che nobile abitante” di trasformare la terra in “una dimora
favorisse su basi unitarie la riorganizzazione dell’Am- disadatta” perché ridotta “a tale stato di produttività
ministrazione forestale e lo sviluppo di “una scienza impoverita, di superficie sconquassata, di eccessi di
forestale moderna che giovasse all’istruzione scienti- climi, da far temere la depravazione, la barbarie, e
fica dei forestarii, sì che potessero e possano vegliare forse anche la distruzione della specie”.
al buon governo delle foreste esistenti, ed alla rigene- Queste considerazioni, di Marsh, dimostrano come
razione di quelle, che, senza rispetto alle provvide leggi a distanza di due secoli, il suo pensiero sia ancora
della natura ed all’economia nazionale, furono iniqua- al centro dei dibattiti ambientali e forestali (quali
mente distrutte”. quelli intorno all’ecologia, alla protezione della na-
Per perseguire questo scopo, nel 1869 fondò in Val- tura, allo sviluppo sostenibile, ai cambiamenti cli-
lombrosa (FI) “un Istituto di forestale, scientifico e matici, all’ambiente ecc.) e come sia tornato a
pratico insegnamento”, che anche se organizzato sul condizionare le politiche economiche e di sviluppo
modello delle Scuole europee doveva promuovere lo dei paesi industrializzati.
sviluppo di una scienza e l’applicazione di una tecnica Simona Greco
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 81