Page 85 - Notiziario 2017-4
P. 85
A PROPOSITO DI…
Cara Udilla,
ho letto la lettera da te scritta al Direttore del setti-
manale “Oggi” e sono rimasta ammirata per il nobile
pensiero tuo e delle tue compagne di scuola.
Sapessi come è bello per il cuore di una mamma
sapere ricordato il proprio figlio che non ha più, so-
prattutto quando a ricordarlo sono degli angeli quali
siete voi. Poiché ho saputo che il Cav. Quirino
Rapuzzi ha proposto di intitolare l’aula al nome del
mio diletto figlio Salvo, ti spedisco una sua fotografia
ed un opuscoletto che narra la sua vita che potrai far
leggere dalla tua cara maestra a tutta la scolaresca se
lo riterrà opportuno.
Ti lascio ora esortando te e le tue compagne a coltivare
sempre così nobili sentimenti e ad essere sempre ub-
bidienti ai vostri maestri e ai vostri genitori.
Ti abbraccio e ti bacio affettuosamente
Ines D’Acquisto
Napoli 28-11-1965
Abitazione via Saverio Altamura isol. 3° Napoli
“L’EROE DI PALIDORO ” DI VITTORIO PISANI, OLIO SU TELA ESPOSTO AL MUSEO STORICO
DELL’ARMA DEI CARABINIERI E TRASCRIZIONE DELLA LETTERA DI INES D’ACQUISTO
DIRETTA A UDILLA (NELLA FOTO IN BASSO CON L’AUTORE DELL’ARTICOLO)
del figlio Salvo. Si potrà dire che questa è una semplice Grazie all’ausilio fornitomi per la ricerca dall’Arma
coincidenza, ma il caso ha voluto che capitasse proprio territoriale di Bassano del Grappa e di Castelfranco
a me. Per un po’ di tempo, e capirete perché, mi sono Veneto, l’ho trovata. Sono così riuscito a mettermi in
tenuto questo piccolo segreto, poi mi sono messo alla contatto con Udilla (purtroppo oggi vedova con due
ricerca della bambina di allora, cui sentivo di dover figli), che dopo una parentesi di vita a Toronto in Ca-
restituire quel prezioso ricordo. nada, è ritornata proprio a Liedolo di San Zenone
degli Ezzelini.I suoi ricordi erano sfumati dal tempo,
ma l’ho fatta felice quando le ho raccontato i particolari
della vicenda che la vedeva protagonista.
Con mia moglie Carla ci siamo incontrati giovedì 16
marzo 2017 a casa sua. E’ stato un incontro piacevole
e commovente. Non ha saputo dirmi della lettera,
probabilmente dimenticata dai parenti nel mobile
dov’è stata ritrovata. Non ha esitato un attimo ad ac-
cettare la mia proposta, di trasmetterla all’Ufficio
Storico del Comando Generale dell’Arma, affinché
venga custodita a futura memoria, insieme ai cimeli
dell’eroe. Iliano Benigni
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 85