Page 87 - Notiziario 2017-4
P. 87

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA




















                                                    di VINCENZO LONGOBARDI












                          n  occasione  dell'ottantesimo  anniver-  articola il prezioso materiale filatelico in 3 Sezioni:
                          sario dell'inaugurazione del Museo Sto-   Storia, Attività e Reparti dell'Arma dei Carabinieri
                          rico dell'Arma dei Carabinieri, nel pe-   e  Missioni  all'Estero.  È  stata  esposta  in  6  vetrine
                          riodo dal 1° all’8 giugno è stata orga-   collocate nel Salone d'Onore del Museo, suddividendo
                          nizzata un'esposizione temporanea de-     ogni Sezione ulteriormente in paragrafi.
                          dicata a “I Valori dell'Arma”. In mostra  Alla Sezione “Storia” della raccolta appartengono i
                          60 “fogli” contenenti francobolli, car-   fogli relativi a: “Le origini dell'Arma dei Carabinieri”,
                          toline, alcune lettere ed annulli postali  “Il Risorgimento e l'Unità d'Italia” , “Le Colonie”,
                          introvabili, pazientemente raccolti dal   “La Prima Guerra Mondiale”, “Tra le due Guerre”,
            I Signor Sergio Cabras, Delegato Regio-                 “La  Seconda  Guerra  Mondiale”,  “L'Armistizio”,
            nale  della  Federazione  tra  le  Società  Filateliche  “Dal dopoguerra ai giorni nostri”.
            Italiane. La citata collezione si propone di mettere    Tra i Valori presenti in questa Sezione, di notevole
            in  evidenza  la  specifica  funzione  propagandistica  interesse è il primo francobollo dedicato all'Arma
            che da sempre è stata intrinseca al francobollo.        dei  Carabinieri.  La  sua  emissione  risale  al  1934,
            Pochi anni dopo l'emissione del primo francobollo,      anno in cui ricorreva il centenario della concessione
            avvenuta in Gran Bretagna il 6 maggio 1840, furono      della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare.
            emesse anche le prime importanti serie di francobolli   La  realizzazione  grafica  fu  affidata  allo  scultore
            commemorativi.  A  partire  dalla  conclusione  della   Rondini.  Del  valore  di  10  centesimi,  di  colore
            Seconda Guerra Mondiale si avvierà anche l'emissione    marrone e di formato verticale, il francobollo ripro-
            di francobolli “speciali”, relativi a specifici servizi:  duce la fiamma dell'Arma, il profilo di un Carabiniere
            francobolli  per  giornali,  francobolli  di  servizio  con la caratteristica lucerna e riporta il motto “Nei
            destinati a organizzazioni statali, francobolli per i   Secoli fedele”.
            servizi telegrafici e telefonici, francobolli per la posta  Nei  due  angoli  inferiori:  a  sinistra  lo  stemma  del
            aerea, per la franchigia militare. Fu proprio in questo  Regno  d'Italia  e  a  destra  quello  dell'Istituto  del
            periodo che si pensò di dedicare alcuni francobolli     Nastro Azzurro. Il francobollo, primo di una serie
            all'Arma dei Carabinieri.                               di 11 valori dedicati ai decorati al Valor Militare, ri-
            La ricca collezione presentata nella mostra racconta    corda il Carabiniere Giovanni Battista Scapaccino,
            l'Arma dei Carabinieri partendo dalle sue origini e     insignito  della  prima  Medaglia  d'Oro  al  Valor




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92