Page 92 - Notiziario 2017-4
P. 92
CARABINIERI DA RICORDARE
IL CARABINIERE
AUSILIARIO
ALBINO
BADINELLI
’armistizio dell’8 settembre 1943 determinò Carabiniere Albino Badinelli, un giovane originario
per molti Italiani un dramma peggiore della provincia genovese.
della stessa guerra. La Nazione si ritrovò Nato il 6 marzo 1920 da una famiglia contadina.
divisa: al Sud un’Italia sabauda e bado- A pochi giorni dal compimento dei venti anni si
L gliana, al Nord una repubblica fascista, arruolò, il 1° marzo del 1940, come carabiniere
guidata ancora da Mussolini, voluta e sostenuta dai ausiliario a piedi, con la ferma di leva di diciotto mesi.
Tedeschi che avevano occupato il territorio. Dopo la frequenza del breve corso, presso la Legione
Gli sconvolgimenti dell’armistizio, con il ripiego re- Allievi di Roma, il 10 giugno 1940 – fatalmente
pentino dei vertici militari da Roma a Brindisi, provo- proprio il giorno dell’ingresso dell’Italia in guerra –
carono inevitabilmente lo sbandamento delle Forze aveva ottenuto la promozione a carabiniere ausiliario
Armate. Molti militari, non sapendo cosa fare, in e quattro giorni dopo raggiunse la Legione di Messina
mancanza di ordini e per sottrarsi alla cattura da che lo inviò in servizio alla Stazione di Scicli. Il 2
parte tedesca, lasciarono i reparti e molti fecero ritorno maggio dell’anno seguente, insieme con altri ventidue
alle proprie case. Lo stesso fu, in minor misura, anche carabinieri e due vice brigadieri, raggiunse in aggre-
per molti carabinieri, contro i quali per di più, per la gazione la Legione di Napoli, che stava curando la
loro fedeltà al sovrano, vituperato dalla propaganda costituzione del XX Battaglione CC.RR. Mobilitato.
nazi-fascista, feroce si abbatté la reazione delle polizie Questo reparto, reso disponibile e operativo il 10
della neonata repubblica di Salò. Così fece anche il maggio successivo, il 22 settembre 1941, raggiunse la
92 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II