Page 95 - Notiziario 2017-4
P. 95
CARABINIERI DA RICORDARE
SANTO STEFANO D’AVETO. SUL MURO DI CINTA DEL
CIMITERO, NEL PUNTO IN CUI IL 2 SETTEMBRE 1944
VENNE FUCILATO IL CARABINIERE ALBINO
BADINELLI, LA COMUNITÀ RICORDA L’EROE
CON UNA TARGA COMMEMORATIVA
curva del nostro cimitero – un piccolo corteo: davanti placò il Maggiore Cadelo, che risparmiò il paese, i
c’era un militare col fucile spianato, subito dietro – a civili rastrellati e gli altri militari presentatisi.
destra – un giovane (Albino Badinelli) con a lato Dal giorno della morte del Carabiniere Badinelli sino
Mons. Monteverde, seguiva un altro militare col fucile alla Liberazione, il 25 aprile 1945, trascorsero ancora
spianato. Scomparirono alla mia vista dopo la curva. poco più di sette mesi e soltanto dopo che fu riacquistata
Quasi allucinata, salutai gli amici di Genova, e uscii la pace la comunità di Santo Stefano d’Aveto volle ri-
per dirigermi a casa mia. Appena giunta sulla strada cordare degnamente il sacrificio di Albino Badinelli
sentii un crepitio di armi. Poco tempo dopo udii delle intitolandogli una strada che corre innanzi alla scuola
urla, delle urla disumane… mi dissero che era la comunale e alla Stazione dei Carabinieri e scoprendo
mamma di Albino». una targa sulla facciata del cimitero proprio nel punto
Infatti il crepitio dei mitra era stato udito tra gli altri in cui venne fucilato.
anche dalla madre di Albino e questa, temendo per il La sua tomba si trova nel cimitero della frazione di
figlio, era tornata in fretta verso il cimitero dove Allegrezze, dove egli era nato e vissuto con i familiari.
aveva visto il suo povero Albino a terra, cadavere! Ancora oggi il ricordo di questo giovane militare del-
Il Carabiniere Badinelli venne fucilato pur non facendo l’Arma e del suo destino, seppur trascorsi molti
parte di nessuna compagine resistenziale e non avendo decenni, resta ancora vivo nella memoria degli anziani
partecipato ad azioni di guerriglia partigiana, molto e nelle coscienze degli adulti e dei giovani di Santo
probabilmente al solo scopo di esempio e monito per Stefano d’Aveto.
la popolazione. L’uccisione del militare dell’Arma Gianluca Amore
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 95