Page 98 - Notiziario 2017-4
P. 98

ALMANACCO







                                                       1917








                          MEDAGLIE D’ARGENTO




                              AL VALOR MILITARE






                        AL BRIGADIERE FRANCESCO VULCANO

                            E AL CARABINIERE ANGELO CHINNI








                                                            (agosto)





                        Tra i numerosi episodi di eroismo compiuti da militari dell’Arma nel corso della
                        Prima  Guerra  Mondiale,  meritano  una  menzione  quelli  che  videro  protagonisti,
                        nell’agosto del 1917, il Brigadiere Pilota Francesco Vulcano e il Carabiniere Angelo
                        Chinni.
                        Vulcano era nato a Longobucco (Cosenza) l’11 febbraio 1887. Effettivo alla Legione
                        Allievi Carabinieri Reali di Roma, partecipò alla Prima Guerra Mondiale iniziando
                        l’attività di volo nella zona delle operazioni il 5 maggio 1917, inquadrato nella 22^
                        Squadriglia Aeroplani per essere poi trasferito alla 21^ Squadriglia il successivo 3
                        novembre. Dal maggio all’agosto 1917 si distinse in lunghe e impegnative ricognizioni
                        sull’altopiano della Bainsizza, sul Monte Santo, sul Monte San Gabriele, sul Veliki,
                        sugli abitati di Auzza, Gargaro, Chiapovano e svolse inoltre attività di osservazione
                        del fuoco dell’artiglieria sulle linee austriache.
                        Con ripetuti voli a bassa quota, raccolse informazioni utili ad aggiustare il tiro delle
                        batterie sulle posizioni avversarie. Affrontando costantemente gli attacchi contraerei
                        e misurandosi con gli apparecchi da caccia nemici, rientrò sempre puntualmente alla
                        base, anche se spesso costretto ad atterraggi di emergenza per avarie del motore o
                        con il velivolo crivellato di colpi di fucile o colpito da schegge di granata.







            98  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103