Page 101 - Notiziario 2017-4
P. 101
ALMANACCO
IL CARABINIERE ANGELO CHINNI, CADUTO IN COMBATTIMENTO SUL CARSO.
NELLA PAGINA ACCANTO “L’EROICA MORTE DEL CARABINIERE ANGELO
CHINNI”, TEMPERA SU CARTA DI VITTORIO PISANI ESPOSTA NELLA SALA
DELLA GRANDE GUERRA PRESSO IL MUSEO STORICO DELL’ARMA
Per questo ciclo di missioni venne decorato, nell’agosto 1917, di Medaglia d’Argento
al Valor Militare. Con regio decreto 8 aprile 1937, il Brigadiere in congedo Francesco
Vulcano venne nominato Sottotenente di complemento e destinato alla Legione Ter-
ritoriale dei Carabinieri Reali di Napoli per il servizio di prima nomina.
Il 19 agosto 1917, sull’altopiano del Carso, nel settore di Fornaza e, precisamente,
nella frazione Begliano del comune di San Canzian d’Isonzo, perse la vita in combat-
timento il Carabiniere Angelo Chinni. Originario di Gaggio Montano in provincia di
Bologna, ove era nato il 22 ottobre 1896, partecipò alla campagna di guerra
inquadrato nel 220° Plotone dei Carabinieri Reali della Legione di Verona. Comandato
di servizio in prima linea, mentre si svolgeva l’avanzata, vista la gravità della
situazione, balzò fuori dalla trincea e trascinò i propri compagni in un furioso
assalto alla baionetta che mise in fuga i reparti austriaci. Cadde colpito da una
raffica di mitragliatrice. Alla sua memoria fu concessa, con regio Decreto 18
novembre 1920, la Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Simona Giarrusso
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 101