Page 17 - Notiziario 2017-3
P. 17
CRONACHE DI IERI
di GIANLUCA AMORE
Il 3 luglio 1929
La Pisana di Roma fu scossa
dall’uccisione di una ragazza,
vittima della follia omicida
del suo fidanzato
Oggi La Pisana è una zona urbana di era costituita da quindici uomini, otto dell’Arma a
Roma sviluppata e densamente popolata; cavallo e sette dell’Arma a piedi.
l’omonimo asse viario principale, via Il mattino del 3 luglio 1929 la quiete operosa de La
della Pisana appunto, che collega la parte Pisana fu interrotta da un efferato omicidio. Un
più periferica e sub-urbana del quartiere con via di uomo, a colpi di trincetto, aveva ucciso la propria fi-
Bravetta, è una strada costellata da molte abitazioni danzata con inaudita ferocia.
e attività commerciali. Le urla della poveretta e dei testimoni dell’omicidio
Alla fine degli anni ‘20 dello scorso secolo, però, in avevano immediatamente attirato l’attenzione di nu-
questa parte di Roma dominava ancora la campagna. merose persone; fra queste erano accorsi anche due
I prodotti dell’agricoltura e degli allevamenti, preva- soldati, occasionalmente in zona, i quali nulla però
lentemente ovini, rifornivano costantemente i mercati poterono contro l’impeto e la follia sanguinaria del-
rionali capitolini e lo scorrere della vita non era di l’omicida che, sentitosi circondato dalla folla, minacciò
certo frenetico come oggi. con l’arma in pugno i presenti affinché non tentassero
Il territorio era presidiato dall’Arma dei Carabinieri di avvicinarsi e anzi gli lasciassero un varco per dile-
Reali e diviso fra le giurisdizioni delle Stazioni di guarsi. La fuga durò poco, perché fu subito intercettato
Parrocchietta, con una forza di dieci uomini, tutti dal comandante della Stazione di San Pancrazio, che
dell’Arma a cavallo, e di San Pancrazio, la cui forza con i suoi uomini, avuta nel frattempo notizia del-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 17