Page 14 - Notiziario 2017-3
P. 14

CRONACHE DI IERI

                                                                    L’ARCIPELAGO TOSCANO
                                                                IN UNA CARTOGRAFIA ANTICA

dieci aviatori e ai quattro militari della scorta, vi           alcuni minuti che sembrarono interminabili, le moto-
erano, come si è già detto, i Carabinieri Giampaoli e           zattere tedesche si allontanarono verso Monte Argen-
Fasano e l’equipaggio agli ordini del comandante                tario. A questo punto il Maria Teresa ripartì dalla
Sirio Scotto composto da tre marinai.                           rada del Campese e si diresse in mare aperto man-
Dopo poche miglia di navigazione, il Maria Teresa               tenendo la rotta verso ponente. Coloro che avevano
invertì la rotta e si diresse verso ponente. Prima di           seguito le vicende della partenza non si meraviglia-
prendere il largo, l’imbarcazione entrò nella rada              rono per nulla quando videro l’imbarcazione pren-
del Campese per far salire a bordo il professor Ugo             dere il largo.
Baldacci, medico dell’università di Pisa di idee anti-          Alle 14.00 del 24 ottobre i fuggitivi approdarono alla
fasciste, e due soldati del Regio Esercito, Alfio               Maddalena. L’imbarcazione fu accolta festosamente
Silvestri e Rosario Germanà, del disciolto presidio             dalle autorità locali e dalla popolazione. I soldati
militare del Giglio.                                            americani furono accompagnati al Comando Marina
Tutti occuparono un posto sul motopeschereccio che              Statunitense mentre i due soldati italiani e le armi al
poté riprendere la navigazione. Ma ad un tratto,                comando del Presidio Militare. Il professor Baldacci
uscendo dalla rada del Campese, il comandante Scotto            fu trattenuto presso il Comando Militare Marittimo
fermò i motori dell’imbarcazione. Un silenzio tombale           per l’identificazione e rilasciato subito dopo. Il Vice
piombò tra gli uomini accucciati nella stiva. In lonta-         Brigadiere Ferranti e gli altri i carabinieri si presentarono
nanza, il comandante del motopeschereccio aveva av-             alle autorità locali venendo assegnati ai comandi ter-
vistato una decina di motozattere tedesche che seguivano        ritoriali dell’Arma operativi sull’isola sarda. Ma la
la rotta tra Santo Stefano e Giannutri. Onde evitare di         parte più delicata dell’impresa era ancora lontana
incrociarle aveva preferito fermare la sua barca. Dopo          dall’essere compiuta. Sull’isola del Giglio era rimasto

14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19