Page 27 - Notiziario 2017-2
P. 27
CRONACHE DI IERI
RACALMUTO, RICCA DI ACQUE, ERA DOTATA DI NUMEROSI FONTANILI COME QUELLO RAPPRESENTATO NELLA FOTO,
UTILIZZATI IN PASSATO PER IL LAVAGGIO DELLA BIANCHERIA, ATTIVITÀ SVOLTA DALLA COMPAGNA
DEL MACALUSO MENTRE QUESTI UCCIDEVA L’INGEGNERE COGNET
presero le distanze dagli autori del fatto. L’opinione Incalzati dalle domande del Brigadiere Calisto i due
pubblica chiedeva un’immediata risoluzione del caso. sventurati iniziarono ad ammettere le prime respon-
La vicenda che coinvolgeva un cittadino non italiano sabilità. Non esitarono ad affermare di aver preso
poteva assumere anche contorni internazionali. parte al complotto ma, allo stesso tempo, presero le
Un incidente diplomatico avrebbe potuto danneggiare distanze dall’esecuzione materiale del delitto.
i rapporti con la Francia e con l’Inghilterra, potenze L’attività del Brigadiere Calisto diede coraggio al do-
alle quali il giovane Regno guardava per le sue mestico del Cognet che, sino ad allora e per paura di
alleanze internazionali. Sul posto giunsero il Sostituto ritorsioni, aveva omesso di riferire alcuni particolari.
Procuratore del Re e il Comandante della Tenenza di Così questi rivelò al Brigadiere che, durante la rapina,
Girgenti, Tenente Staglianò. Il Brigadiere Calisto non aveva notato che uno degli assalitori aveva una
si perse d’animo e iniziò a valutare i primi elementi. cicatrice sul volto che gli deformava l’occhio.
Interrogò subito il servo e i carrettieri soccorritori. Un buon Comandante di Stazione conosce palmo a
Subito dopo iniziò a sentire tutti i minatori che erano palmo il territorio e ogni attività che si svolge
stati alle dipendenze del Cognet, restringendo il campo all’interno del circondario assegnato al proprio reparto.
delle indagini a una ventina di loro. Il Brigadiere Calisto conosceva vizi e virtù di ogni
Le indagini poi si concentrarono su due minatori suo concittadino, in particolare di chi si distingueva
caduti molte volte in contraddizione durante l’inter- per la malsana tendenza a delinquere. Di ogni delin-
rogatorio: Giuseppe Tirone e Giuseppe Di Falco. quente conosceva le origini, il modus operandi, le
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 27