Page 22 - Notiziario 2017-2
P. 22

CRONACHE DI IERI

 Compiute le prime                                              colpito da ordine di cattura per rapina e per tentato
 indagini, i militari                                           omicidio, tutti reati commessi nel territorio di Ca-
 accompagnarono i                                               strofilippo di Canicattì. Ex zolfataro, il Castiglione
 quattro carrettieri                                            riusciva da qualche tempo a farla franca, favorito
                                                                anche dalla conoscenza dei luoghi e dall'aiuto delle
     e i testimoni                                              persone che lavoravano nelle miniere. Conosceva a
      in caserma.                                               memoria ogni palmo di quel territorio, ogni pozzo,
     Tutti furono                                               ogni passaggio sotterraneo. Ogni grotta che circondava
     ascoltati dal                                              la caverna di Frà Diego, frate dell’ordine di San-
 Comandante della                                               t’Agostino che in quei cunicoli si era nascosto duecento
                                                                anni prima per sfuggire alle insidie dell’Inquisizione,
       Stazione                                                 era un probabile ed inquietante rifugio per il Casti-
                                                                glione. Ogni volta che le forze dell’ordine erano sulle
Bartolotta, in contrada Fiumite. Era giunta l’ora per           sue tracce, lì per lì per catturarlo, riusciva sempre a
far scattare quello che oggi comunemente sarebbe                trovare la via di fuga che gli consentiva di continuare
definito un “blitz”. Un drappello composto dai Cara-            la latitanza. Ormai il suo nome seminava il panico
binieri Giuseppe Catalano, Francesco Fiore, Luigi               tra le contrade e i paesi di quell’estrema provincia si-
Fabrizio, Stanislao Salone, Antonio Agostino Mirabella          ciliana. Nonostante le avversità, il Brigadiere Calisto,
e Fortunato Rappo, tutti agli ordini del Calisto, cir-          ormai a capo di una squadra speciale composta dai
condò la casa sospetta sin dal calar della sera. Alle           Carabinieri Antonio Castrogiovanni, Francesco Ca-
due di notte, dopo un lungo e penoso appiattamento              labrese, Gregorio Salamò, Luigi Fabrizio, Giuseppe
reso ancora più ostico dalla pioggia battente, i militari       Catalano, Agostino Mirabelli, non si scoraggiava e
piombarono all’interno della casa e immobilizzarono             pazientemente attendeva il momento migliore per
il pericoloso latitante prima che questi potesse tentare        piombare addosso al mafioso. La ricerca del pericoloso
l’ennesima fuga.                                                latitante procedeva senza sosta tra appiattamenti,
Ma la mafia, “questa vasta e paurosa associazione di            pattuglie, travestimenti, comparazioni.
malfattori” come recita una cronaca del 1885, era te-           Una sera il comandante della Tenenza di Girgenti,
nace e ormai ben ramificata nel tessuto sociale isolano,        Tenente Ortolani, venne a sapere da suoi informatori
complice l’insofferenza verso il nuovo Regno e il so-           che il Castiglione di lì a poco avrebbe trascorso la
stentamento economico garantito dai Borboni in                  notte in una capanna in contrada Gibellina.
esilio, principali finanziatori.                                Immediatamente il Brigadiere Calisto, informato dal
Uno dei maggiori esponenti dell’organizzazione era              superiore, predispose il servizio intorno alla capanna.
tale Calogero Castiglione, un latitante eccellente              Una sera, dopo una serie di appostamenti, alcune
                                                                figure strane si aggirarono nei pressi della casupola.
                                                                Una di esse era proprio il Castiglione. Subito Calisto
                                                                predispose il dispositivo per fermare il latitante.
                                                                Per prima cosa divise i militari in gruppi di tre
                                                                affidando a ognuno la sorveglianza di una diversa
                                                                via di fuga dalla capanna. Poi, con i suoi uomini,
                                                                stabilì l’ora dell’irruzione. A mezzanotte in punto i

22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27